Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Ematochezia, il sanguinamento dal retto

  1. UN MEDICO PER TUTTI
  2. argomenti di semeiotica
  3. ematochezia
  4. Ragade anale
  5. Fistole anali
  6. Prurito anale
  7. Incontinenza anale
  8. Prolasso emorroidario
  9. Terapia delle emorroidi
  10. Malattia di Crohn
  11. Malattie infiammatorie intestinali

Il caso clinico.

Una paziente sui 70 anni giunge alla nostra attenzione di pronto soccorso lamentando emissione di sangue rosso a spruzzo con le feci e dolore addominale, ai quadranti addominali inferiori ed in fossa iliaca di sinistra. Pensiamo subito alle cause più ovvie e pratichiamo una semplice esplorazione rettale; il dito di guanto esce, però, pulito, senza tracce di sangue, nè rosso, nè piceo. Non palpiamo emorroidi nel canale anale e non ne apprezziamo esternamente all'ano, nè ragade anale, per cui escludiamo a priori problemi connessi con le emorroidi e le ragadi o ulcere. L'esplorazione è anche indolore, per cui non pensiamo a proctiti. Decidiamo di ricoverare la paziente, perchè a quest'età le cause di un sanguinamento possono essere o una neoplasia del tratto digestivo basso (infatti il sangue è rosso), oppure una diverticolite. La paziente ci dice, ancora di essere stitica. La soluzione al caso la leggeremo in fondo alla pagina.

Definizione di ematochezia

L'ematochezia è l'emissione di feci tinte di sangue; l'ematochezia solitamente indica e può essere il primo segno di emorragia gastrointestinale sotto il legamento del Treitz. Tuttavia, questo segno di solito preceduto da ematemesi può anche accompagnare la rapida perdita di un litro di sangue o più dal tratto superiore del tubo digerente. L'ematochezia varia da feci formate e striate di sangue a feci liquide, ematiche che possono essere colorate di rosso acceso, nero mogano o marrone. Questo segno generalmente si sviluppa improvvisamente ed è annunciato da dolore addominale.
Sebbene l'ematochezia sia comunemente associata a disturbi gastrointestinali, può anche dipendere da malattie della coagulazione, dagli effetti delle tossine e da alcuni test diagnostici. Essendo sempre un segno significativo, l'ematochezia può scatenare un'ipovolemia potenzialmente letale.

Interventi urgenti

Se il paziente presenta una grave ematochezia, controllare prontamente i parametri vitali. Se si rilevano segni di shock, come la presenza di ipotensione e tachicardia, mettere il paziente in posizione supina e sollevare i suoi piedi di 20-30 gradi. Prepararsi a somministrare ossi-geno e reperire un ampio accesso venoso per il ripristino di liquidi in emergenza. Successivamente effettuare un prelievo ematico per la tipizzazione del gruppo sanguigno e prove crociate. Introdurre un sondino nasogastrico. Un lavaggio ghiacciato può essere indicato per controllare il sanguinamento. L'endoscopia può essere necessaria per identificare la sorgente dell'emorragia.

Anamnesi ed esame obiettivo

Pronto soccorso

Gastroenterologia

Diabetologia

Cardiologia

Endocrinologia

Urologia Nefrologia

Aritmie

Se l'ematochezia non si presenta subito come una patologia potenzialmente letale, chiedere al paziente di descrivere completamente la quantità, il colore e la consistenza delle sue feci ematiche. (Se possibile, effettuare anche l'ispezione e la caratterizzazione delle feci). Per quanto tempo le feci sono state emorragiche?

La quantità di sangue sembra essere sempre la stessa o sembra variare? Fare domande su eventuali segni e sintomi associati. Successivamente, effettuare l'anamnesi del paziente, focalizzandosi sui disturbi del tratto gastrointestinale e della coagulazione. Informarsi sull'eventuale uso di sostanze irritanti per il sistema digerente, come alcol, aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei. Iniziare l'esame obiettivo per ricercare l'ipotensione ortostatica, un segno precoce di shock. Prendere la pressione arteriosa del paziente e il polso mentre egli è sdraiato, seduto e in piedi. Se la pressione sistolica decresce di oltre 10 mmHg o il polso aumenta di oltre 10 battiti/minuto quando egli cambia posizione, sospettare una deplezione di volume e uno shock incombente. Esaminare la cute per la presenza di petecchie o angiomi stellari. Palpare l'addome per ricercare dolorabilità, dolore o masse. Fare anche attenzione all'eventuale presenza di linfoadenopatia. Infine deve essere effettuata un'esplorazione rettale per escludere qualsiasi massa rettale.

Colonscopia: diverticolite emorragica, dai fori dei diverticoli fuoriesce sangue vivo

Cause mediche

In ordine di frequenza le cause di ematochezia sono:

Emorroidi

L'ematochezia può accompagnare le emorroidi esterne, tipicamente responsabili di defecazione dolorosa, a sua volta causa di stipsi. Le emorroidi interne, meno dolorose, solitamente provocano un maggiore sanguinamento cronico accompagnato da peristalsi, che può eventualmente determinare la comparsa di segni di anemia, quali debolezza e astenia. Più comune tra gli anziani, questo disturbo può causare un improvviso sanguinamento rettale da lieve a moderato dopo che il paziente ha avvertito l'impulso urgente a defecare. L'emorragia può finire improvvisamente oppure divenire potenzialmente letale, associata a segni di shock.
Segni e sintomi associati possono includere dolore al quadrante inferiore sinistro, alleviato dalla defecazione, alternanza di episodi di stipsi e diarrea, anoressia, nausea e vomito, dolorabilità di rimbalzo e una distensione addominale con timpanismo alla percussione.

Dissenteria

Una diarrea ematica è comune nell'infezione da Shigella, Amoeba e Campylobacter, ma rara con la Salmonella. Possono comparire dolore addominale o crampi, tenesmo, febbre e nausea.

Cancro del colon.

Un sanguinamento rettale rosso acceso con o senza dolore è un segno significativo, soprattutto nel cancro del colon sinistro. Generalmente, un tumore del colon sinistro causa precocemente segni di ostruzione, come tensione rettale, emorragia e sensazione intermittente di ripienezza o tenesmo. Con il progredire della malattia, il paziente manifesta anche stipsi, diarrea o feci nastriformi e dolore, tipicamente alleviato dal passaggio delle feci o delle flatulenze. Le feci sono grossolanamente emorragiche. Un tumore di recente insorgenza della porzione destra del colon può causare melena, dolore addominale, tensione e sordi dolori crampiformi. Con il progredire della malattia, il paziente sviluppa debolezza e astenia. Tar-divamente egli può anche presentare diarrea, anoressia, calo ponderale, anemia, vomito, una massa addominale e segni di ostruzione, come una distensione addominale e alterazione della peristalsi.

Polipi del colon-retto

Questi polipi sono la causa più frequente di ematochezia intermittente negli adulti sotto i 60 anni; tuttavia, talvolta alcuni polipi sono asintomatici. Quando localizzati nella porzione superiore del colon, i polipi possono causare la produzione di feci striate di sangue. Le feci risultano positive se sottoposte al test del sangue. Se i polipi sono localizzati in vicinanza del retto, possono sanguinare liberamente.

Malattia di Crohn

L'ematochezia non è un sintomo frequente di questa patologia a meno che non sia coinvolto il perineo. Se si sviluppa un'emorragia rettale, questa è spesso massiva. I principali aspetti clinici della malattia di Crohn comprendono febbre, distensione addominale e dolore con reazione di difesa, diarrea, peristalsi aumentata, anoressia, nausea e astenia.

Lesioni angiodisplastiche

Più comuni tra gli anziani, queste lesioni arterovenosc del colon ascendente causano tipicamente un'emorragia rettale cronica, di colore rosso acceso. Talvolta, questa ematochezia indolore può causare una perdita di sangue potenzialmente letale e segni di shock, quali tachicardia e ipotensione.

Fistola anorettale

Sangue, pus, muco e occasionalmente feci possono drenare da questo tipo di fistola. Altri sintomi includono dolore rettale e prurito.

Disturbi della coagulazione

Pazienti affetti da un disturbo della coagulazione (come una trombocitopenia o una coagulazione intrava-scolare disseminata) possono manifestare sanguinamenti gastrointestinali caratterizzati da ematochezia di intensità variabile da moderata a severa. Un sanguinamento può verificarsi anche in altri distretti corporei, provocando segni come epistassi e porpora. Reperti associati variano a seconda dello specifico disordine della coagulazione.

Ragade anale

Questa patologia è caratterizzata da una lieve ematochezia; il sangue può striare le feci o comparire sulla carta igienica. L'ematochezia può essere accompagnata da un grave dolore rettale che può rendere il paziente riluttante a defecare, causando pertanto stipsi.

Colite

Una colite ischemica spesso causa diarrea ematica, specialmente negli anziani. L'ematochezia può essere lieve o massiva ed è spesso accompagnata da dolore grave, crampiforme, localizzato al quadrante addominale inferiore e da ipotensione. Altri rilievi includono dolorabilità addominale, distensione e scomparsa dei rumori intestinali. Una colite grave può causare uno shock ipovolemico potenzialmente letale e una peritonite. La colite ulcerosa causa tipicamente una diarrea ematica che può anche contenere muco. L'ematochezia è preceduta da coliche addominali da lievi a gravi, che possono causare una perdita di sangue da leggera a massiva. Segni e sintomi associati comprendono febbre, tenesmo, anoressia, nausea, vomito, aumentata peristalsi intestinale e, talvolta, tachicardia. Il calo ponderale e l'astenia si verificano tardivamente.

Ulcera peptica

Un sanguinamento gastrointestinale superiore è una complicanza frequente in questa patologia. Il paziente può manifestare ematochezia, ematemesi o melena, a seconda della rapidità e dell'entità del sanguinamento. Se l'ulcera peptica penetra in un'arteria o in una vena, un'emorragia massiva può scatenare i segni dello shock, quali l'ipotensione e la tachicardia. Altri reperti possono includere brividi, febbre, nausea e vomito e segni di disidratazione, come la secchezza delle mucose, ridotto turgore della pelle e sete. Il paziente tipicamente presenta anamnesi di dolore epigastrico alleviato dagli alimenti o dagli antiacidi; egli può inoltre presentare anamnesi di uso abituale di tabacco, alcol o farmaci antinfiammatori non steroidei. Teniamo conto, sempre e comunque, che il sangue emesso con le feci è quasi sempre piceo, cioè sangue digerito del colore della pece e fetido, se, però, l'emorragie è imponente, allora il sangue emesso con le scariche fecali può essere anche più rosso.

Amiloidosi

L'ematochezia si verifica occasionalmente quando questo disturbo colpisce il tratto gastrointestinale. Un'ematochezia massiva, rapida, può scatenare segni di shock, quali ipotensione c tachicardia. Segni e sintomi associati comprendono peristalsi assente o torpida, dolore addominale, malassorbimento, diarrea e interessamento renale. Il paziente può anche presentare rigidità, accrescimento della lingua, che provoca disartria.

Varici esofagee (rottura)

In questa malattia potenzialmente letale, l'ematochezia può variare da uno stillicidio rettale a feci grossolanamente ematiche e può essere accompagnata da ematemesi da lieve a grave o da melena. Questa emorragia indolore ma massiva può scatenare segni di shock, quali tachicardia e ipotensione, ma soprattutto si puo' associare a vomito di sangue. Infatti, i segni di shock occasionalmente precedono i segni di emorragia. Generalmente il paziente presenta anamnesi di epatopatia cronica.

Avvelenamento da cibi (da stafilococchi)

Il paziente può presentare una diarrea emorragica 1 -6 ore dopo l'ingestione di tossine alimentari. Segni e sintomi di accompagnamento comprendono dolore addominale grave, crampiforme, nausea e vomito e prostrazione, che si protraggono per poche ore.

 Intossicazione da metalli pesanti.

La diarrea ematica è accompagnata da dolore addominale crampiforme, nausea e vomito. Altri segni possono includere tachicardia, ipotensione, convulsioni, parestesia, ipo o areflessia tendinea profonda e alterazioni del livello di coscienza.

Leptospirosi.

La forma grave di questa infezione, sindrome di Weil, provoca ematochezia o melena insieme ad altri segni di sanguinamento, come l'epistassi e l'emottisi. Il sanguinamento è tipicamente preceduto da un'improvvisa cefalea frontale e da una mialgia grave lombare e della coscia che può essere accompagnata da iperestesia cutanea. La soffusione congiuntivale è indicativa. Il sanguinamento è seguito da brividi, febbre in rapida ascesa e probabilmente da nausea e vomito. Febbre, cefalea e mialgia spesso si intensificano e persistono per settimane. Altri reperti possono includere dolorabilità del quadrante superiore destro, epatomegalia e ittero.

Melanoma rettale (maligno)

Questa rara forma di cancro del retto causa tipicamente un'emorragia rettale ricorrente che origina da una massa asintomatica, non dolente.
 

Tumore dell'intestino tenue

Questa patologia occasionalmente provoca lieve ematochezia o feci nastriformi. Aspetti ca-ratteristici sono il dolore di tipo colico e il vomito postprandiale. Altri segni e sintomi frequenti includono calo ponderale, anoressia e febbre. La palpazione può rivelare delle masse addominali.

Febbre tifoide

Circa il 10% dei pazienti affetti da febbre tifoide sviluppano ematochezia, occasionalmente massiva. Tuttavia, la melena è più frequente. Entrambi questi segni di emorragia si presentano tardivamente e possono essere accompagnati da confusione mentale, distensione addominale marcata, diarrea, significativo calo ponderale e astenia profonda. Tra i segni e sintomi che appaiono precocemente, sono patognomonici le macchie rosacee, la cefalea, i brividi, la febbre, la stipsi, la tosse secca, la congiuntivite e l'epistassi.

Proctite ulcerosa

Questo disturbo causa tipicamente un'intenso stimolo a defecare, ma il paziente espelle solo sangue rosso acceso, pus o muco. Altri segni e sintomi frequenti comprendono stipsi acuta e tenesmo.

Altre cause

Test strumentali
Alcune procedure diagnostiche, in particolare la colonscopia. la polipectomia e la rettosigmoidoscopia, possono causare sanguinamento rettale. La perforazione intestinale è rara.
 

Trattamento immediato del paziente

Mettere il paziente a riposo a letto e controllare i parametri vitali ogni 15 minuti, facendo attenzione a eventuali segni di shock, quali ipotensione e tachicardia. Monitorare il bilancio idrico del paziente a cadenza oraria. Ricordare di fornire un supporto psicologico poiché l'ematochezia può spaventare il paziente. Preparare il paziente per esami del sangue ed esami strumentali del tratto digestivo, come l'endoscopia e le indagini radiologiche. Esaminare visivamente le feci del paziente e ricercare l'eventuale presenza di sangue occulto. Se necessario, inviare un campione di feci in laboratorio per l'esame parassitologico. L'ematochezia è molto meno frequente nei bambini che negli adulti. Questa potrebbe essere causata da anomalie strutturali, come l'intussuscezione e il diverticolo di Meckel e da malattie infiammatorie, come l'ulcera peptica e la colite ulcerosa. Nei bambini, la colite ulcerosa provoca generalmente sintomi e segni cronici, piuttosto che acuti e può causare anche una crescita e una maturazione lente, correlate alla malnutrizione. Sospettare un abuso sessuale in tutti i casi di sanguinamento rettale nei bambini. Poiché le persone anziane hanno un rischio maggiore di carcinoma del colon, l'ematochezia deve essere valutata con la colonscopia.

Soluzione del caso clinico.

La paziente venne ricoverata, effettuò un emocromo che non documentava in effetti un grande calo del tasso emoglobinico. In grammi/dl da 10,5 l'emocromo della signora si attestò sui 9,50 g/dl per quanto riguarda il tasso Hb. Dunque la perdita era stata di 1 g/dl. La paziente rimase digiuna, trattata in nutrizione parenterale grazie ad una sacca nutrizionale del tipo clinimix, la paziente effettuò una colonscopia e tramite quest'indagine fu possibile porre diagnosi di diverticolite emorragica.

argomenti di gastroenterologia