Intorpidimento, formicolii, parestesie e perdita di sensibilità

  1. Un Medico per Tutti
  2. Pronto soccorso
  3. Lombalgia, anamnesi
  4. Cause lombalgia
  5. Parestesie
  6. Dolore arto inferiore

La sensibilità somatica, cioè la capacità di percepire sensazioni nel proprio corpo, per esempio un dolore al petto intenso, che se si estende al braccio sinistro e si irradia al collo è espressione di una cardiopatia, oppure, più semplicemente, la sensazione di formicolii e di intorpidimento ad un arto. Sensazione questa che tutti abbiamo provato quando siamo stati con una gamba mal posizionata o compressa sotto un peso che ha bloccato il circolo, oppure, se siamo diabetici, quel senso di torpore che avvertiamo e che ci fa sembrare un arto come di “sughero”, è l'espressione di un processo di monitoraggio continuo delle sensazioni ad opera del nostro cervello. In condizioni normali, solo una piccola parte di questa attività raggiunge la consapevolezza del soggetto. Al contrario, una sensazione alterata, in particolare se vissuta come esperienza dolorosa, è allarmante e domina l'attenzione del soggetto sofferente. Le anomalie della sensibilità, specialmente se dolorose, tendono a sollecitare i pazienti a rivolgersi al medico.  Quest'ultimo deve essere in grado di riconoscere le sensazioni anomale in base alla loro descrizione, deve conoscerne la natura e la probabile sede d'origine e comprenderne le implicazioni. La parestesia è un'alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo. In particolare, il termine descrive una condizione caratterizzata da fenomeni sensitivi a livello locale, la più frequentemente descritta come formicolio.

Eziologia dei problemi sensitivi

Tali problemi, in molti casi dipendono da lesioni a carico del sistema nervoso centrale o periferico, possono avere anche cause circolatorie (occlusione di vasi sanguigni nell'arto interessato). Tra le cause nervose della parestesia possono esserci lesioni al tessuto nervoso causate da interventi chirurgici, lesioni, ernie, o anche da malattie virali come la rabbia e da avvelenamento da mercurio. La parestesia può essere anche sintomo di ipotiroidismo e di sclerosi multipla o l’intossicazione cronica da alcool.  Infine essa dipende dalla neuropatia diabetica che ne rappresenta la causa più frequente. In questi casi un esame con un filamento di setola potrà consentire al medico di saggiare la sensibilità periferica del paziente. Alla base della neuropatia del diabete vi è l'insorgenza della patologia che va sotto il nome di piede diabetico.

FENOMENI POSITIVI E NEGATIVI NELLE SENSAZIONI

I fenomeni sensitivi anomali possono essere suddivisi in due categorie: positivi e negativi. Il prototipo dei fenomeni positivi è il formicolio (una sensazione tipo puntura di spilli); altri fenomeni sensitivi positivi comprendono altre sensazioni alterate che vengono variamente descritte come trafitture, sensazione di fasciatura, fitte folgoranti (lancinanti), dolorose, simili a pugnalate, sensazioni di torsione, di strappo, di stiramento, di costrizione, di bruciore, di infiammazione, di scossa elettrica o di irritazione. Tali sensazioni sono solitamente, ma non necessariamente, vissute come dolorose. I fenomeni positivi sono di solito il risultato di serie di impulsi generati in una o più sedi, dove la soglia è più bassa o è presente un aumento dell'eccitabilità, lungo il decorso di una via sensitiva periferica o centrale. La natura e la gravita di una sensazione anomala dipendono dal numero, dalla frequenza e dalla di­stribuzione degli impulsi ectopici, così come dal tipo e dalla funzione del tessuto nervoso nel quale hanno origine. Poiché i fenomeni positivi sono l'espressione di un'eccessiva attività delle vie sensitive, essi non sono necessariamente associati ad alcun deficit sensitivo dimostrabile all'esame obiettivo.

Parestesie Ifenomeni negativi rappresentano una perdita di funzione sensitiva e sono caratterizzati da riduzione o assenza di sensibilità, spesso percepite come intorpidimento. Al contrario dei fenomeni positivi, quelli negativi sono accompagnati da reperti anomali all'esame obiettivo della sensibilità. Nei disturbi che interessano la sensibilità periferica, si stima che almeno la metà degli assoni afferenti che innervano una certa sede debba andare persa o essere inattiva prima che un deficit sensitivo possa essere dimostrato all'esame clinico.

Questo valore soglia varia probabilmente in base a quanto rapidamente le fibre nervose sensitive han­no perso la loro funzionalità. Se la perdita è lenta e cronica, un deficit della sensibilità cutanea può passare inosservato ed essere difficile da dimostrare all'esame obiettivo, anche se rimangono attive poche fibre sensitive. Un'anomalia sensitiva a rapida evoluzione di solito provoca fenomeni sia positivi sia negativi prontamente riconosciuti. Disfunzioni sensitive di entità subclinica, non dimostrabili all'esame clinico, possono essere evidenziate da studi sulla conduzione nervosa delle fibre sensitive o attraverso i potenziali evocati somatosensitivi. I sintomi sensitivi possono essere positivi o negativi, ma i segni sensitivi all'esame obiettivo forniscono sempre una stima dei fenomeni negativi.

Cause e patologie connesse ai problemi sensitivi

Il medico pratico, in corso di fenomeni sensitivi, deve indagare per le affezioni di base che li sottendono. Esse sono:

diabete tiroide inattiva o ipoattiva (ipotiroidismo)
infezioni come l'herpes zoster
emicrania
sclerosi multipla
fenomeno di Raynaud
crisi epilettiche o convulsioni
ictus
attacco ischemico transitorio

Altre cause includono:
abuso di alcolici o tabacco
carenza o eccesso di vari minerali come calcio, sodio o potassio
avvelenamento da metalli pesanti
effetti collaterali o interazioni di determinati farmaci
esposizione a radiazioni o radioterapia
carenza di vitamina B12

indIce