LAPAROCELE

Aggiornamento per il medico pratico

Definizione

Il laparocele rappresenta una grave complicanza post operatoria caratterizzata dalla fuoruscita dei visceri contenuti nella cavita' addominale attraverso una breccia della parete formatasi in fase di consolidamento cicatriziale di una ferita laparotomica. In questo si differenzia dall'ernia, che si fa strada invece attraverso orifizi o canali anatomici e quindi pre-esistenti. Si manifesta in circa il 2% delle laparotomie  ed interessa piu' frequentemente le ferite longitudinali. E' dovuto a  difetti della parete addominale che consentono la fuoriuscita dei visceri addominali, i laparoceli postoperatori sono i piu' frequenti. Il laparocele (per gli anglosassoni ernia post-laparotomica).   A differenza delle ernie, la fuoriuscita dei visceri addominali si verifica in questi casi non piu' a livello di un orifizio preesistente e disteso, ma attraverso una breccia della parete, creata dal chirurgo, mal cicatrizzata, che costituisce un punto di minore resistenza. Il laparocele puo' insorgere su qualsiasi tipo di incisione, e' favorito dal drenaggio e dagli incidenti post-operatori: tosse, conati di vomito, suppurazione, ematomi. Puo' essere precoce o tardivo, anche molti anni dopo l'intervento.

Eziopatogenesi

La parete addominale e' costituita, procedendo dall'interno verso l'esterno, dal peritoneo, dalla struttura muscolo fasciale e dalla cute. La sua sintesi chirurgica deve rigorosamente rispettare questi strati in base al principio generale che i punti di sutura vanno dati su tessuti e piani anatomici analoghi. Cio' vale a conferire alla parete la robustezza necessaria a sopportare la pressione endo-addominale soprattutto durante la fase di cicatrizzazione della ferita. Tuttavia se nell'immediato decorso post operatorio si instaura una infezione del sito chirurgico con coinvolgimento dello strato muscolo fasciale quest'ultimo ne risulta indebolito ed un eventuale cedimento totale o parziale dei suoi punti di sutura porta alla formazione di una breccia, anche minima, a livello della quale la tenuta della parete addominale rimane affidata soltanto al peritoneo ed alla cute.


Pronto soccorso
Argomenti gastro-enterologia
Argomenti diabetologia
Argomenti cardiologia
Argomenti endo-crinologia

Urologia
Nefrologia

Aritmie

Progressivamente ed in tempi variabili in questa area di debolezza, spinti dalla pressione presente nella cavita' addominale, finiranno con l'insinuarsi segmenti di visceri mobili (intestino tenue ed alcuni segmenti del colon) contenuti in un sacco di origine peritoneale. Si formera' quindi un'ernia post laparotomica, che diventando sempre piu' voluminosa si fara' strada nel piano sottocutaneo, lasso, creandovi una cavita', spesso plurisaccata, nella quale possono arrivare a dislocarsi ampie porzioni di intestino cosi' da formare tumefazioni di grandezza variabile, a volte mostruose. Il laparocele si presenta come una "tumefazione" di varia grandezza evidente nel sottocute. Puo' manifestarsi in corrispondenza della cicatrice chirurgica ma puo' presentarsi anche dislocato rispetto ad essa per la caratteristica del laparocele di farsi strada nelle aree sottocutanee piu' lasse. La tumefazione puo' presentarsi liscia o bozzoluta, di consistenza molliccia o pastosa a seconda del tipo di intestino erniato. In relazione alla manovra di riduzione per taxis, che va effettuata sempre con estrema delicatezza per evitare danni alle anse, il laparocele puo' essere riducibile in cavita' addominale o irriducibile, cosi' come contenibile o non contenibile se fuoriesce immediatamente. Un laparocele voluminoso, tumefazione sottocutanea che contiene anse intestinali gorgoglianti, non pone alcun problema diagnostico. Ma un piccolo laparocele deve essere rilevato palpando la cicatrice, cercando l'impulso sotto i colpi di tosse ed una breccia nel piano aponevrotico. Il laparocele non e' soltanto antiestetico e fastidioso, ma puo' anche strozzarsi.

Complicanze del laparocele

Sono quelle delle ernie:

- Incarceramento (e' l'irriducibilita' che si manifesta in seguito alla formazione di aderenze tra intestino ed intestino, intestino e sacco peritoneale, sacco peritoneale e cavita' sottocutanea)
- Infiammazione (puo' essere acuta o cronica, determinata da trauma o da infezione)
- Intasamento (accumulo di contenuto intestinale nelle anse del viscere erniato che non riesce a progredire)
- Strozzamento (improvvisa costrizione del peduncolo vascolare del contenuto erniario con grave ostacolo circolatorio)
- Rottura

Trattamento

La terapia e' chirurgica e consiste nell' Isolamento, preparazione ed apertura del sacco peritoneale e rimozione, non facile, delle aderenze (adesiolisi). Identificazione e liberazione del contenuto del sacco (intestino, epiploon) e successivo riposizionamento in cavita' addominale delle anse intestinali e dell'epiploon. Il  sacco va escisso e si deve chiudere il  suo moncone (chiusura dello strato peritoneale). Il problema piu' importante e' ricostruire la sua parete con plastica dello strato muscolo aponevrotico.  Se non si impiegano nuove tecniche con impiego di nuovi materiali, il laparocele puo' facilmente recidivare.

E' inutile ricorrere agli stessi tessuti del paziente: l'intervento nel caso di laparoceli voluminosi o recidivi e' piuttosto indaginoso. La ricostruzione della parete, in particolare dello strato muscolo-aponevrotico, quando vi siano ampie perdite di sostanza presenta risultati deludenti e le recidive sono frequenti. Oggi invece e' possibile correggere questi difetti di parete utilizzando materiale protesico tipo MARLEX (polipropilene), GORE-TEX (politetrafluoroetilene espanso) o DUALMESH che risultano determinanti nella tenuta della plastica. Si tratta di Patch, reti o toppe, costruite con materiale biocompatibile.

argomenti di semeiotica