Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Squilibri del metabolismo idrico

  1. UN MEDICO PER TUTTI
  2. Argomenti di fisiopatologia
  3. Squilibrio del metabolismo idrico
  4. Acidosi e alcalosi
  5. Equilibrio acido base
  6. EGA
  7. Disidratazione e cura
  8. Squilibrio idrico
  9. Elettroliti
  10. ipokalemia
  11. Ipo ed ipermagnesiemia
  12. Disidratazione e cura
  13. Il paziente critico
  14. La rianimazione
  15. Diagnosi di sincope
  16. Sincope
  17. BLSD
  18. Rianimazione

L'acqua corporea

L'acqua rappresenta il 50% circa del peso corporeo.

Si distinguono nell'organismo tre compartimenti idrici:
a) spazio intracellulare: 30% del totale (circa 20 l);
b) spazio extracellulare (interstizio + plasma): 20% del totale (circa 14 l):
c) terzo spazio: secrezioni digestive, liquido cefalo-rachidiano, contenuto vescicale, ecc.; quantità variabile.
Il bilancio dell'acqua è regolato dalla sensazione della sete (provocata dall'aumento dell'osmolarità plasmatica), e dall'intervento di fattori neuroumorali (secrezione dell'ormone antidiuretico ipofisario ADH), di aldosterone, di fattore natriuretico atriale (NAF).

Si possono distinguere:

A) sindromi da disidratazione primaria. La perdita di acqua è il fattore primitivo (Tab. 1 ). Ne deriva una disidratazione ipertonica (da eccesso relativo di soluti) che si manifesta con sete intensa, mucose asciutte, iperpnea, tachicardia, ipotensione arteriosa e segni di sofferenza encefalica (febbre, agitazione, delirio e infine coma). La diuresi è scarsa con urina a peso specifico elevato.

Pronto soccorso

Gastroenterologia

Diabetologia

Cardiologia

Endocrinologia

Urologia Nefrologia

Aritmie

Principali eziologie delle sindromi da disidratazione primaria

A. Insufficiente assunzione acqua
- pazienti anziani, comatosi o debilitati
- gravi disfagie
- eventi particolari (naufragi, ecc.)
(segue)


B. Eccessive perdite
- Renali: nefropatie con perdita di acqua
diabete insipido
ipertonia plasmatica da eccesso di soluti (sodio, potassio, glucosio urea)
- Polmonari: iperventilazione. febbre, acidosi metabolica
- Cutanee: ustioni estese, aumento della temperatura ambiente
Laboratorio: ipernatriemia, ematocrito > 50%, aumento delle proteine totali. L'ipernatriemia può mancare quando l'ipertonia plasmatica è dovuta alla presenza in circolo di quantità abnormi di soluti osmoticamente attivi (glucosio, urea, ecc.).
Terapia: ripristino di un adeguato patrimonio idrico: acqua per os. per sondino nasogastrico o per via endovenosa (glucosata al 5%). Attenzione al sovraccarico idrico (pericolo di edema cerebrale).

 Principali eziologie della sindrome da iperidratazione

B) Sindromi da iperidratazione (intossicazione d'acqua). Si verificano in presenza d i una inadeguata capacità dell'organismo di far fronte al sovraccarico idrico per una delle cause elencate appresso. Se l'iperidratazione è graduale si ha disgusto per l'acqua, nausea, vomito, cefalea, astenia, crampi muscolari. Se l'iperidratazione è brusca, si manifesta con iperpnea. sonnolenza, confusione, incoordinazione motoria, convulsioni, coma. Può esservi lacrimazione, scialorrea, talvolta diarrea acquosa. La lingua è umida, la cute calda non edematosa (!).

A. Insufficienza renale acuta
B. Scompenso cardiaco congestizio
C. Cirrosi epatica scompensata
D. Morbo di Addison e ipopituitarismo
E. Sindromi da iperincrezione di ADH (neoplasie, farmaci, porfiria acuta intermittente, mixedema, traumi cerebrali, ecc.)
F. Potomania
Laboratorio: ematocrito < 45%, iponatriemia, volume urinario variabile (in rapporto alla patologia di fondo).
Terapia: nelle forme moderate sospensione dei liquidi per 24 ore. Nelle forme gravi: furosemide (per os o per vena) o mannitolo (soluzione al 20% 250-500 ml/die endovena). In caso di iperidratazione da insufficienza renale acuta può rendersi indispensabile la dialisi (peritoneale o extracorporea).

argomenti di fisiopatologia