Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Il torace del paziente, esame obiettivo

  1. Un Medico per Tutti
  2. Semeiotica
  3. Il torace del paziente, esame obiettivo
  4. Dolore toracico di origine miocardica
  5. Collo, semeiotica
  6. Semeiotica della tiroide
  7. Aspetto del torace

La prima operazione da attuare, visitando un paziente al petto, è quella di osservare attentamente il torace, cioè procedere all'ispezione; è chiaro che dobbiamo riconoscere i limiti del torace stesso, per descrivere adeguatamente le sue varie parti. Idealmente si possono tracciare delle linee virtuali che vanno tracciate passando per dei punti. Abbiamo linee di riferimento o di repere anteriori, suddivise in verticali ed orizzontali e posteriori, suddivise in orizzontali, verticali e laterali. Tali linee immaginarie che vengono convenzionalmente fatte passare per punti ben precisi del corpo umano col fine di localizzare in modo esatto un organo oppure un determinato sintomo. I punti di repere svolgono la stessa funzione.

Linee verticali

-mediosternale,  = passa attraverso lo sterno dividendolo a metà.
-margino sternale  = passa a lato dello sterno, toccandone il contorno.
-parasternale: 2 cm dallo sterno= due dita all'esterno della linea margino-sternale.
-emiclaveare= passa per il punto mediano della clavicola.

Orizzontali

-clavicolare: margine inf
-angolo-sternale:angolo di Louis: II costa
-sottomammaria: margine inf VI costa

Linee di repere posteriori

verticali

-spondiloidea
-paravertebrale: 3 cm dalla spondiloidea
-scapolare

orizzontali

-soprascapolare
-spinosa: spina scapola; T3, scissure interlobari
-angolare della scapola: angolo inf scapola e T7

laterali

-ascellare anteriore
-ascellare posteriore
-ascellare media


Ancora possiamo distinguere le seguenti regioni del torace in:

Regioni anteriori

-sottoclavicolare
-fossetta del Morenheim: tra clavicola deltoide e gran pettorale
-sopraclavicolare: tra cucullare e clavicola
-mammaria: tra II e VI costa
-ipocondriaca

Regioni posteriori

-soprascapolare
-scapolare
-interscapolo-vertebrale
-sottoscapolare

Regioni laterali

-ascellare
-sottoascellare

Forma del torace

-normale: cono rovesciato; simmetrico; diametro longitudinale 30-33 cm, diametro trasv 24-26 cm, ante-post 16-19 cm
-allungato: longilinei, angolo di Louis sporgente, diametro longitudinale prevalente, regioni sopra-sottoclaveari e giugulari assai infossate, epigastrio ristretto, Segno di Stiller: X costa fluttuante
-paralitico o astenico: allungato con spiccata ipotonia e ipotrofia muscolare toracica,scapole alate
-cilindrico: diametro longitudinale prevalente , diametri ante-post e trasverso uguali
-quadrato o picnico: brachitipi, tozzo e ampio, diam ante-post e trasverso prevalenti, coste orizzontali spazi intercosta ristretti
-atletico: ampio e sviluppate parti muscolari
-ad imbuto o del calzolaio:depressione imbutiforme della metà sup dello sterno
-a barca:infossamento metà sup del torace con atrofia gran pettorale
-carenato:sterno sporgente a carena appiattito in senso trasversale
-con rosario rachitico:tumefazioni condro-sternali
-a vespa:prevalenza arcata costale che sporge su fianchi sottili
-piriforme:metà sup toracica poco sviluppata
-cifotico:convessità post ad ampio raggio
-scoliotico:convessità laterale
-cifo-scoliotico: secondario a lesioni ossee
-enfisematoso o a botte:diametri trasverso e ante-post slargati, cifosi dorsale, incurvamento ant sternale, coste orizzontali in inspirazione permanente, ipertrofia sternocleidomastoideo e scaleni
-a cono:svasamento basale da epatosplenomegalia

indice