Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Incontinenza anale

  1. UN MEDICO PER TUTTI
  2. Semeiotica
  3. Incontinenza anale
  4. Ematochezia
  5. Ragade anale
  6. Fistole anali
  7. Prurito anale
  8. Prolasso emorroidario
  9. Terapia delle emorroidi

Per incontinenza anale si intende il passaggio non controllato delle feci e/o gas attraverso l'ano. L'incontinenza è totale quando è incontrollato il passaggio di feci formate, parziale quando è controllato il passaggio di feci formate ma non del contenuto liquido o gassoso.

Clinicamente l'incontinenza anale può presentarsi con due diverse modalità: con il passaggio episodico di feci formate o con la perdita continua di feci fluide. La diversa modalità di presentazione rispecchia solitamente una differente eziologia: la prima forma è solitamente associata a disordini neurologici, la seconda è solitamente associata a malattie intrinseche del retto e/o del colon o a stitichezza cronica e alla presenza di fecalomi nell'ampolla rettale. L'eziologia delle incontinenze anali è dominata da due gruppi di cause: l'atonia sfìnteriale, con o senza fecaloma, frequente nell'anziano, da un lato e, dall'altro, le sequele della chirurgia rettoanale e dei traumi ostetrici.

L'incontinenza si può anche osservare in malattie più rare: interessamento flogistico o traumatico del midollo sacrale, lesioni del midollo spinale, agenesia dello sfintere anale, miopatie. La gravità dell'incontinenza anale dipende dall'entità dell'insufficienza sfìnteriale, e dall'eventuale associazione di turbe del transito; in effetti, il manifestarsi intermittente di episodi diarroici aggrava in maniera considerevole le conseguenze dell'insufficienza sfìnteriale.

Le tappe principali della diagnosi sono:

- l'esplorazione rettale, che dimostra un'assenza parziale o totale della contrazione dello sfintere anale,
- la rettoscopia;
- l'esame neurologico;
- lo studio elettromiografico dello sfintere esterno.


La presenza di diarrea obbliga a ricercarne le cause.

 La terapia ha lo scopo di regolare, nel migliore dei modi, la qualità e la frequenza delle evacuazioni e di ridare un tono ed una contrattilità muscolare sufficiente allo sfintere deficitario.

 

NORME PER LA TERAPIA

L'indicazione terapeutica dipende dall'eziologia dell'insufficienza sfìnteriale, dalla gravità del deficit funzionale e dall'età del malato.

 Quando è possibile, deve essere attuata una terapia eziologica.

 In presenza di diarrea:

TERAPIA DIETETICA

Essa deve mirare a:

- ridurre il volume delle feci abolendo le fibre dietetiche (frutta e verdura);

- evitare iprocessi fermentativi riducendo l'apporto di amidi e formaggi stagionati;

TERAPIA FARMACOLOGICA

- Imodium: 2-8 cps./die (sotto controllo medico !)

 Nell'atonia del soggetto anziano, è controindicato qualsiasi tipo di intervento chirurgico, salvo che nella terapia di un prolasso rettale, che complica frequentemente l'atonia sfìnteriale. Per contro, questi pazienti trovano spesso beneficio da:

* una GINNASTICA RIEDUCATIVA SFINTERIALE: contrazione volontaria dello sfintere, per qualche minuto, 2 o 3 volte/die;

* TRAINING AUTOGENO sotto controllo manometrico;

* e da un'ELETTROTERAPIA con corrente faradica alternata; si effettuano almeno 15 sedute, in ragione di 3/settimana, di durata progressivamente crescente da 10 a 20 min.

* In caso di insuccesso o di risultati insoddisfacenti, si può ricorrere ad uno STIMOLATORE ESTERNO. (Medtronic 1212; Medtronic France, 96 Avenue d'Ilena, 75783, Paris Cedex 16). Questa apparecchiatura viene introdotta entro il lume anale, ove assicura una stimolazione prolungata dello sfintere esterno.

In caso di stipsi:

In caso di distensione rettale da fecaloma,

l'atonia sfìnteriale scompare di solito dopo la rimozione di questo.

 Nel caso di un'incontinenza di origine trau-matica, le indicazioni dipendono dal tipo di lesione anatomica. NEL CASO DI SEZIONE DELLO SFINTERE, bisogna programmare una riparazione chirurgica; questo intervento è a volte associato ad una colostomia temporanea che assicura lo scarico a monte.

 In un soggetto giovane, IN CASO DI MARCATA LESIONE DELLO SFINTERE, si pratica una mioplastica con i fasci del grande gluteo o del retto interno.

* IN CASO D'INSUCCESSO DI QUESTE TERAPIE, se vi è un grave deficit funzionale, si può essere costretti a proporre una colostomia sinistra definitiva.

 

argomenti di gastroenterologia