Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Il paziente ansioso o GAD

  1. Un Medico per Tutti
  2. Argomenti di psichiatria
  3. Il paziente ansioso
  4. Il nevrotico
  5. Il nevrastenico
  6. Lo stressato 

Il disturbo d'ansia

Il disturbo di ansia generalizzato (GAD) consiste in uno stato di eccessiva preoccupazione verso molteplici circostanze della vita, con sintomi di tensione motoria, iperattività neurovegetativa, ipervigilanza ed allarme. Ancora compaiono un disturbo del sonno, depressione del tono dell'umore, difficoltà alla concentrazione.

La sintomatologia deve durare da almeno sei mesi, fino ad anni. L'ansia è prerogativa do entrambi i sessi, specie tra i 20 ed i 30 anni.

I soggetti ansiosi presentano i seguenti sintomi:

-Preoccupazione per fatti della vita o situazioni di tutti i giorni (lavoro, situazione economica, problemi legali, dei familiari ecc.)
-Sentimenti di apprensione per la propria salute
-Paura per la propria incolumità fisica e di quella dei familiari (per es. se il figlio esce da solo, se si deve affrontare un viaggio ecc.)
-Stato di apprensione e disturbi digestivi, per es. del tipo dispeptico e sindrome dell'intestino  irritabile
-Sintomi neurovegetativi, turbe come astenia, sudorazione, palpitazioni, fino a vere aritmie
-Sensazione di nervosismo, sensazione di preoccupazione incontrollabili.
-Preoccuparsi eccessivamente dello sporco e dei germi.
-Essere terrorizzate dalla paura di avere inavvertitamente fatto del male a qualcuno
-Di perdere il controllo di sé e diventare aggressive in certe situazioni (di aggredire qualcuno, magari un figlio o un familiare, con un coltello da cucina, in preda ad un impulso irresistibile, o -Di buttarsi giù dall'alto, ecc.)
-Di aver contratto malattie infettive
-Di diventare omosessuali, pur non essendo tali
-Compiere gesti ed azioni ripetitive senza fermarsi: per esempio pregare, fare scongiuri, chiudere le portiere dell'auto e ripetere il gesto più volte, alzarsi e chiudere la luce e controllare, camminare saltando le mattonelle, lavare le mani, fare la pipì più volte per paura che possono bagnarsi, essere ordinate al massimo.


Alcuni autori hanno impiegato nel GAD, con successo, anche i beta-bloccanti, principalmente il vecchio propanololo, che ricorderete perché ne avevamo parlato come cura nel tremore essenziale (inderal), sempre sotto stretto controllo del vostro medico, a pena di pericolose aritmie ipocinetiche nei pazienti cardiopatici !

Addirittura, pressione permettendo, cioè nei soggetti con pressione arteriosa più elevata, si può impiegare un farmaco alfa-litico, la vecchia clonidina (catapresan, adesipress), ma attenti al rimbalzo pressorio, alla sospensione.

Pronto soccorso

Argomenti gastro-enterologia

Argomenti diabetologia

Argomenti cardiologia

Argomenti endo-crinologia

Urologia Nefrologia

Aritmie

Chi vi scrive, un tempo, quando era un giovanotto di 26 anni e per vivere accompagnava i vecchietti nelle gite, ha visto una paurosa crisi tensiva in un signore che, essendo in gita, faceva sperimentazioni, autosospendendosi le vecchie cure col catapresan!

 C'è da sottolineare però che l'efficacia terapeutica delle BDZ risulta particolarmente maggiore rispetto a questi vecchi farmaci, testé citati. Oggi, però, si tende sempre più ad associare gli antidepressivi di ultima generazione, quelli che hanno affinità per i recettori dopaminergici centrali ai sedativi, perché hanno meno effetto sedativo. L'impiego dei neurolettici maggiori, trova indicazione nei casi estremi, con spunti psicotici, ma si tratta di terapie strettamente psichiatriche.

Terapia dell'ansia

Va sempre affidata a mani esperte (!), mai affidarsi a siti internet e neppure al nostro, per quanto possa essere attendibile ed elaborato da un medico

La cura  si basava un tempo sull'approccio psicoterapeutico, associato a trattamento farmacologico.

In sostanza è sempre buona pratica confortare il paziente ed offrire buoni consigli al paziente e prescrivere qualche ansiolitico, a partire dalla vecchie benzodiazepine (BDZ), di cui il diazepam (valium, ansiolin) è il capostipite. A seguire si può impiegare il lorazepam, tenendo conto dell'emività delle benzodiazepine, perchè alcune di esse hanno una emivita particolarmente prolungata mentre altri hanno semplice azione ipnotica, stante la breve emivita, con rischio però di creare dipendenza.

Il training autogeno è stato utilizzato per indurre uno stato di rilassamento psicofisico. Per quanto concerne le BDZ, esse hanno un effetto rapido ed elevata compliance del paziente, ma di frequente si arriva alla dipendenza ed assuefazione, cioè il paziente non riesce più a farne a meno e necessita di dosaggi maggiori, con il rischio di rallentare la sua ideazione e la psico-motricità (rischio di incidenti stradali, per esempio, pensate ad un autista di tir che già da sè ha sonno dopo ore di guida e, per giunta, si cala tranquillanti!).

Allora, se è opportuna una terapia prolungata, si preferisce impiegare meno benzodiazepine ed invece si preferisce usare di più gli antidepressivi di nuova generazione.

Ma i vecchi e potenti antidepressivi triciclici, a parte il prezzo abbordabile e di questi tempi non sappiamo per quanto durerà questa santa sanità pubblica, sono ancora impiegati con successo, nelle mani degli psichiatri per curare una forma particolare del disturbo d'ansia che va sotto il nome di attacco di panico. Ancora trovano impiego nelle agarofobie, e nel disturbo ossessivo-compulsivo.

Nel caso delle agarofobie il soggetto ansioso evita le piazze, che teme, cioè l'oggetto dell'agorafobia può riguardare l'uscire di casa, l'entrare nei negozi, nei luoghi pubblici, il viaggiare da soli nei bus, nei treni o negli aerei; gli attacchi di panico possono riguardare la paura di avere un collasso o di essere lasciati senza aiuto in pubblico, oppure derivare dalla mancanza di un'uscita di sicurezza immediata (una delle caratteristiche chiave delle situazioni agorafobiche).

Il timore delle conseguenze sociali di una crisi di panico dovuta ad agorafobia spesso diviene esso stesso un'ulteriore causa di difficoltà emotiva. Per quanto concerne il disturbo ossessivo-compulsivo, ne avevamo parlato sempre in questo sito web.

Qui diremo che il soggetto con ossessione e compulsioni è assediato dalle sue ansie.

 

Perchè la cura per l'ansia?

Il paziente in ansia può pensare di curare se stesso con sostanze psicoattive, per es. gli alcolici. Così può sentire il bisogno o craving di sostanze drogastiche, che vanno dal semplice uso di alcolici, fino all'abuso smoderato e la dipendenza da alcolici o, peggio, di droge

 Nella genesi del GAD è stato segnalato l'evento luttuoso: la perdita di persone care e/o di affetti importanti (per es. un divorzio) è alla base dello scatenarsi di crisi ansioso-depressive o di GAD.

Lo stesso dicasi per un lutto verificatosi in età infantile, che secondo alcuni autori è alla base della genesi di personalità fragili e predisposte ad ansia ed ad attacco di panico. Dal punto di visto eziopatogenetico sembra che un ruolo importante nello scatenarsi delle crisi di ansia sia giocato dal sistema serotoninergico, per intenderci quello implicato nella patogenesi delle depressioni (cfr il depresso). Nel GAD, infatti, trova indicazione il farmaco ansiolitico di nuovo concetto, il buspirone, con effetto agonista- antagonista sui recettori della 5 idrossitriptamina centrali, la cui iperattivazione è alla base del meccanismo ansiogenetico.

Argomenti di psichiatria