Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Malattia da reflusso gastroesofageo, diagnostica

  1. Un Medico per Tutti
  2. Articoli Gastroenterologia
  3. Malattia da reflusso
    gastroesofageo

Esofagite

Sicuramente per porre diagnosi di esofagite, l'endoscopia è l'esame più importante da eseguire perché questa è la tecnica che, "de visu", consente di valutare accuratamente la mucosa esofagea, sia le erosioni che le ulcerazioni e le complicanze, cioè le stenosi peptiche.

Sulla scorta di queste valutazioni, sono state proposte svariate classificazioni dell'esofagite fra cui una delle più seguite è una vecchia classificazione, quella di Savary e Miller.

 

Classificazione di Savary e Miller

Essa suddivide l'esofagite in quattro gradi:

Grado I, una o più erosioni con o senza essudato, che insorgono su una mucosa friabile, eritematosa ed edematosa
Grado II, erosioni confluenti che non occupano l'intera circonferenza del lume esofageo
Grado III, erosioni occupanti l'intera circonferenza dell'esofago
Grado IV, lesioni croniche: ulcere, stenosi ed esofago di Barrett.

Classificazione di Tytgal della esofagite

Un'altra classificazione è stata proposta da Tytgat et Al. Nel 1990. Essa presuppone una suddivisione in cinque gradi.
- Grado 0, nessuna evidenza di danno
- Grado I, eritema diffuso o a chiazze della giunzione squamo-cellulare e friabilità

- Grado 2, una o più erosioni superficiali che possono essere ricoperte da essudato biancastro ed interessano meno del 10% dell'intera circonferenza dell'esofago
- Grado 3, erosioni confluenti che non occupano più del 50% della circonferenza, ricoperte da essudato biancastro
- Grado 4, erosioni che interessano tutto intorno la parete dell'esofago
- Grado 5, presenza di ulcere profonde e stenosi

La manometria esofagea serve a valutare l'attività motoria dell'esofago, se cioè esiste una peristalsi regolare in senso oro-aborale e se lo sfintere esofageo inferiore o LES è continente e si rilascia, essendo fornito ancora del giusto tono (20-120 mmHg).

Altre tecniche sono la pH metria.

Risulta essere la metodica caratterizzata dalla migliore sensibilità e specificità nella diagnosi di reflusso gastroesofageo. Per la valutazione dell'esofagite da reflusso si ricorre ai seguenti criteri di De Meester :


- Numero degli episodi di reflusso
- Durata totale degli episodi di reflusso
- Durata del reflusso in posizione eretta
- Durata del reflusso in posizione supina
- Numero degli episodi di reflusso con durata > dei 5 min
- Episodio di refluso più lungo.

Un reflusso viene definito come la caduta dei valori del pH al di sotto di 4 per più di 15 secondi. I parametri che si considerano sono quelli di De Meester, come sopra riportato, per cui lo score deve essere < a 14 punti.

Test in disuso usati in passato.

Sono il test di Bernstein, acid reflux test, acid clearance test, tutti tests che hanno scarsa accuratezza.

Complicanze dell'esofagite

Emorragia.

Essa ha luogo con ematemesi e melena (cfr emorragie gastrointestinali) se un'ulcera esofagea ha penetrato un vaso sanguigno, oppure può essere una perdita ematica cronica di sangue, con anemia sideropenica.

Lesioni polmonari.
Fibrosi polmonare
asma
tosse notturna collegata ai reflussi
esofago di Barrett.
Stenosi
 

argomenti di gastroenterologia