Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Galattorrea

  1. Un Medico per Tutti
  2. Endocrinologia
  3. Galattorrea
  4. Ginecomastia
  5. Prolattinoma
  6. Estrogeni e progestinici
  7. Virilizzazione nella donna
  8. Sistema riproduttivo nella donna

Definizione

Si denomina galattorrea una qualsiasi secrezione lattea spontanea dai capezzoli, che non sia correlata ad una lattazione fisiologica post-partum. La causa della galattorrea di solito è uno stato di iperprolattinemia, che a sua volta può essere dovuto a molteplici cause.

La prolattina è un ormone dell'adenoipofisi che svolge due funzioni:
• da un lato stimola l'accrescimento/differenziazione delle ghiandole mammarie ed è responsabile della secrezione lattea;
• dall'altro lato inibisce la secrezione pulsatile di LH e di FSH, oltre a inibire il riassorbimento di glucosio a livello cellulare e a ridurre le difese immunitarie cellulari.

Occorre sempre escludere altre cause di secrezione dal capezzolo, per es. ademomi duttulari, altre lesioni tumorali e nodulare della mammella.
I livelli elevati di prolattina di solito provocano galattorrea, disturbi del ciclo mestruale (insufficienza della fase luteinica) o amenorrea, anche se questi sintomi non sono necessariamente sempre presenti.
Abitualmente uno stato di iperprolattinemia può decorrere in maniera del tutto asintomatico ed essere rivelato nel momento in cui si formuli una diagnosi di sterilità. In circa il 5% delle pazienti non è nota la causa di iperprolattinemia (la cosiddetta iperprolattinemia idiopatica).
La galattorrea può essere confusa, talvolta, con secrezioni mammarie di diversa natura (perdite purulente, ematiche) che non rispecchiano modulazioni endocrine e che meritano un'ispezione medica più approfondita.
La galattorrea, spesse volte, è riscontrabile nelle donne affette da amenorrea, iperprolattinemia, ipotiroidismo, dispareunia, infertilità, oligomenorrea, tumori ipofisari ed iperandrogenismo.
Nei casi in cui la galattorrea si manifesta senza irregolarità mestruali consistenti, le secrezioni lattiginose dai capezzoli sono, in genere, dovute all'assunzione di farmaci (antidepressivi triciclici, oppioidi, pillola anticoncezionale, farmaci neurolettici - es. fenotiazine, antistaminici, cimetidina, alcuni antipertensivi), associati a condizioni di stress e ad alterazioni dei valori di prolattinemia.

Galattorrea fisiologica (lattazione) e iperprolattinemia

La galattorrea è fisiologica durante la gestazione e, nelle donne che hanno partorito, durante la fase di allattamento. Alla lattazione normale, oltre alla PRL, contribuiscono altri ormoni:

Pronto soccorso

Gastroenterologia

Diabetologia

Cardiologia

Endocrinologia

Urologia Nefrologia

Aritmie

• secrezione di ossitocina dalla neuroipofisi (che provoca la contrazione dei dotti lattiferi e induce la "montata lattea"). La secrezione ormonale è indotta dal riflesso di suzione del neonato e dallo stimolo diretto a livello dei capezzoli;
• secrezione di GH a livello dell'adenoipofisi (favorisce la produzione di latte);
• corticosteroidi della corticale del surrene;
• estrogeni e progesterone ovarici. Fisiologicamente può verificarsi un aumento transitorio della prolattina durante le ultime fasi del sonno, secondo un ritmo circadiano, ed anche nelle condizioni di stress o durante un allenamento fisico eccessivo.

 

Iperprolattinemia non fisiologica con/senza galattorrea

I seguenti sono possibili fattori scatenanti una iper prolattinemia non fisiologica accompagnata (raramente) o meno da galattorrea.
Influenze ormonali. Numerose malattie endocrini
• prolattinoma o altri tumori ipofisari produttori di prolattina;
• acromegalia; in circa il 35% dei casi si verifica iperprolattinemia;
• adenoma dell'ipofisi, per esempio nel contesto ih una MEN I;
• interventi sull'ipofisi, sia di tipo chirurgico sia radiante;
• sindrome di Cushing;
• policistosi ovarica;
• livelli elevati di estrogeni (per esempio causati dal l'uso di contraccettivi) o di TRH (nel caso di ipotiroidismo primario).

Altre malattie

Anche altre malattie primarie non endocrine possono provocare iperprolattinemia, come una insufficienza renale o epatica (per deficienza di dopamina?) ed alcuni linfomi maligni.
Sindromi. Sono quadri poco frequenti:
• sindrome di Chiari-Frommel: si tratta della cosiddetta atrofia genitale della lattazione dopo una fase di allattamento molto prolungata;
• sindrome di Argonz-Ahumada-Castillo: sindrome caratterizzata da galattorrea-amenorrea idiopatica senza relazione con una gravidanza o un parto.
Assunzione di farmaci. Gli antagonisti della dopamina (i neurolettici come la fenotiazina e i tioxanteni; altri, come la metoclopramide e la sulpiride) possono provocare galattorrea, dato che la dopamina è un inibitore fisiologico della secrezione di prolattina. Altri farmaci che possono provocare iperprolattinemia sono la imipramina, la metildopa ed i bloccanti dei recettori H2 (ranitidina).
Altro. è discutibile se determinate malattie mammarie, come l'herpes zoster nella regione toracica e gli interventi chirurgici toracici, siano capaci di stimolare sensorialmente l'ipotalamo così da indurre un incremento nella produzione di prolattina.
 

argomenti di endocrinologia