Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Il depresso

  1. Un Medico per Tutti
  2. Psichiatria
  3. Il depresso
  4. La depressione del tono dell'umore maggiore
  5. La cura delle depressione
  6. il nevrotico
  7. Il paziente stressato
  8. Astenia

Distinguiamo, a grosse linee e per farci capire dal grosso pubblico, com'è nostro intento in questo Sitoweb, un disturbo depressivo minore, la distimia, ossia il cattivo tono dell'umore, saltuario, meno grave, più limitato nel tempo e nei segni, in genere che può insorgere come depressione endoreattiva, cioè come reazione a lutto e/o perdita (morte del coniuge, perdita del lavoro, perdita della liberta, perdita economica, cambio di abitudini di vita, emigrazione ecc.) dal disturbo depressivo maggiore vero e proprio, più grave e di pertinenza psichiatrica, che può sfociare in pericolosi intenti suicidari.

Distimia

E' un umore cronicamente depresso, presente per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno per 2 anni. Gli individui col disturbo distimico si sentono tristi e "giù di corda". Essi presentano ancora uno o più sintomi sotto riportati:
-scarso appetito o al contrario iperfagia (mangiano cioccolata, dolci, spuntini ecc.)
-insonnia o ipersonnia
-scarsa energia o astenia
- bassa autostima
- difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni
- sentimenti di disperazione

E' presente distimia nel 2% degli anziani  (cfr patologie nell'anziano) che può insorgere come perdita dell'autostima, cioè incapacità dell'anziano a far fronte ai bisogni emergenti; la distimia insorge specialmente nella stagione autunnale o invernale, quando l'anziano sta più tempo in casa e da solo; essa si può associare ad altri sintomi: sensazione di dolore toracico, dispnea, cardiopalmo, vertigine, dolore addominale, stitichezza, pollachiuria, urgenza minzionale, dolori diffusi muscoloscheletrici, cefalea, disturbo della memoria, capogiro. Si può associare, ancora, a vere patologie sistemiche:

-ipotiroidismo -cardiopatia ischemica (paziente cardiopatico, infartuato, ospedalizzato in UTIC ecc)
-vasculopatia cerebrale (paziente con ictus cerebrale che piange, si dispera, non è autosufficiente)
-Morbo di Parkinson (paziente disorientato, aggressivo, asociale, che si sente abbandonato e disabile)


Disturbo depressivo maggiore

Può essere lieve, moderato o grave. Secondo studi americani ne sono affetti il 26% delle donne ed il 12% degli uomini., specie se in famiglia esiste un parente di primo grado che ne sia affetto.

Episodio depressivo maggiore

Si caratterizza per:

Sono presenti 5 o più dei sintomi appresso riportati; si caratterizza per i seguenti sintomi, presenti contemporaneamente per un periodo di 2 settimane, non causate da situazioni patologiche particolari (per es. malattia grave ed ospedalizzazione) nè associato a spunti deliranti:

- Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno marcata diminuizione di interesse e piacere per tutte le attività della giornata;
- perdita di peso o aumento di peso oppure riduzione dell'appetito quasi ogni giorno.
- insonnia o ipersonnia
- agitazione e rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno
- faticabilità
- sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati (che possono essere deliranti), quasi ogni giorno
- ridotta capacità a concentrarsi o pensare
- pensieri di morte (non solo paura di morire, ma ideazione suicidaria senza un piano specifico o ideazione di un piano specifico per commettere suicidio.

Disturbo depressivo maggiore, episodio singolo

- I sintomi causano disagio significativo e compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
- I sintomi non dipendono da impiego di sostanze, per es. droghe
- I sintomi non dipendono da lutto, cioè perdita di persona (per es. il coniuge)
Non ci sono stati altre manifestazioni psichiatriche, per es. schizofrenia, disturbo depressivo delirante o psicotico, nè ipomaniacale.

Disturbo depressivo maggiore ricorrente

Si caratterizza per la presenza di due o più episodi depressivi maggiori, intervallati 2 mesi uno dall'altro non ci devono essere altre manifestazioni di pertinenza psichiatrica (come sopra)

La cura

E' scritta col punto esclamativo perchè ogni disturbo del tono dell'umore non va mai sottovalutato e ve lo dico per esperienza e cognizione di causa: non è la prima volta che leggiamo di suicidi sul giornale di persone all'apice di carriera, di casalinghe divorziate, di studenti ecc.

Il primo obiettivo è quello di recarsi dallo psichiatra, senza vergogna, nè esitazioni! Ben sapendo che il 20% della popolazione, sottoposta alla pressione dello stress quotidiano, è affetta da problemi psichiatrici.

Lo psichiatra valuterà attentamente il vostro problema e prescriverà il farmaco antidepressivo che si "cuce", per meglio dire, su di voi, a seconda dei sintomi di cui siete affetti. Essi sono:

- i vecchi antidepressivi triciclici
- i nuovi SSRI, cioè inibitori del reuptake della serotonina; per es: la fluoxetina, la sertralina, la paroxetina, la fluvoxamina ed il citalopram
- altri antidepressivi, il bupropione, nefazodone, trazodone, venlafaxina, mirtazapina e reboxetina.
- inibitori delle MAO.

Pronto soccorso

Gastroenterologia

Diabetologia

Cardiologia

Endocrinologia

Urologia Nefrologia

Aritmie

La cura è altamente specialistica, quindi ci si deve rivolgere dallo psichiatra; i farmaci all'inizio del trattamento possono dare sedazione, ma del resto questo è un effetto benefico sfruttabile ai fini terapeutici (infatti se un soggetto soffre di insonnia perchè il suo capo lo fa esaurire e lo manda giù, meglio di così non si può!); talaltra possono dare secchezza delle fauci, compromessa capacità a mettere a fuoco gli oggetti, tachicardia, disfunzioni sessuali, per azione anticolinergica; infine possono dare aumento di peso, ma va bene se un soggetto era in precedenza astenico. Insomma la cura la dovete fare se ne avete le indicazioni. E chiudiamo con una curiosità: studi condotti negli anni 80 hanno dimostrato che l'esposizione a luce solare pare a 10.000 lux diretta verso il volto del paziente X 30 minuti almeno una volta al dì è in grado di curare la depressione e lo stress.

La scoperta sta a significare che in queste nostre maledette metropoli del Nord, senza parchi, senza sole e senza colori viviamo male; ne tengano conto i signori politici nel progettare con gli architetti le metropoli del futuro, dove i parchi e la vita alla luce del sole sono elementi importanti: come vedete l'articolo soma psiche ambiente sull'altro mio sitoweb gastroepato, aveva già centrato l'obbiettivo, cioè un individuo vive in un contesto sociale e naturale in cui il suo corpo diventa unità con l'ambiente naturale che lo circonda, integrandosi con i 5 sensi e la la psiche, cioè col Sistema Nervoso centrale che ci collega a tutto il mondo relazione; ne deriva che se io sto male nel mio ambiente naturale, perchè non ho contatti sociali, per es. col vicino di casa, coll'ortolano, col salumiere, col sacerdote e così via, né con la natura e l'ambiente in toto, ne risentirà la mia mente ed il mio corpo che finiranno per ammalarsi di depressione di patologie somatiche.


argomenti di psichiatria