La borsa del medico
PRESIDI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN BORSA DEL MEDICO
aggiornamento per il medico pratico
Quali sono i presidi di base che devono
essere presenti nella borsa del medico?
Il caso enigmatico.
Un medico si trova in vacanza e va in giro con la sua auto provvista di distintivo:
medico in visita. Lo fermano: gli chiedono di intervenire per una signora che è
in preda a crisi asmatica. Accorre prontamente, ma in borsa non ha l'adrenalina.
Dopo aver praticato inutilmente cortisone endovena, la crisi non si risolve e nel
caldo di ferragosto l'ambulanza tarda. La signora nonostante la rianimazione
muore. Il medico viene indagato per omicidio colposo perchè in borsa doveva avere
l'adrenalina, una cannula di Guedel ecc.... o una pocket mask.
I presidi
da tenere in borsa comprendono:
Lo sfigmomanometro aneroide è meno ingombrante di quello a mercurio, anche se
necessita di una più frequente taratura per la possibile perdita di precisione,
ed insieme al fonendoscopio è lo strumento più usato. L'otoscopio, di facile impiego,
è utile per la diagnosi di patologie dell'orecchio medio. L'abbassalingua e la torcia
elettrica sono utili per l'ispezione della bocca e della faringe e quest'ultima,
anche per indagare il riflesso pupillare alla luce. Il martelletto con i suoi accessori
(ago e pennellino) è d'aiuto nell'esame neurologico. L'oftalmoscopio, d'uso meno
comune, è facoltativo ed è consigliato solo al medico con particolare esperienza
in campo neurologico ed oculistico. I presidi terapeutici sono numerosi e variano
a secondo dell'attività preminente del medico. Alcuni presidi terapeutici
sono obbligatori, poiché servono ad affrontare situazioni d'urgenza e per l'ingombro
potrebbero essere contenuti in una seconda borsa. Per esempio, è opportuno, dal
punto di vista medico-legale, che il medico che presta soccorso debba avere in borsa
i farmaci necessari per affrontare le emergenze. Chi vi scrive è a conoscenza del
caso di un collega, che dovendo soccorrere un tizio per la strada in stato di shock,
non avendo a disposizione l'adrenalina, venne condannato dal giudice per omicidio
colposo ! Dunque non è di poco conto non avere in borsa il materiale necessario
per il soccorso ed i farmaci opportuni.
Presidi diagnostici e terapeutici nella borsa del medico
Abbassalingua
Aghi Butterfly
Aghi cannula
Aghi sterili con filo
Bende orlate e standard
Bisturi monouso
Cannula oro-faringea
Cerotti
Deflussori
Fonendoscopio
Forbice
Garze sterili
Gel lubrificante
Guanti monouso
Laccio emostatico
Martelletto
Oftalmoscopio
Otoscopio
Pinza anatomica e chirurgica
Provette per prelievi
Salviette disinfettanti
Seghette per fiale
Sfigmomanometro
Siringhe sterili monouso (da insulina e da 2,5-5-10 ce)
Spaziatore per aerosol
Strisce reattive per glicemia
Strisce reattive per esame urina
Termometro
Torcia elettrica
Farmaci
da tenere nella borsa del medico
Quali sono i farmaci più comuni che è consigliabile avere a disposizione?
I farmaci da tenere in borsa sono numerosi, alcuni di questi sono indispensabili
per affrontare le classiche situazioni d'urgenza (diuretici nell'edema polmonare,
ecc.), altri sono comunque utili (FANS, antispastici in caso di colica renale, ecc.)
e ci permettono di iniziare immediatamente la terapia, senza dover aspettare l'acquisto
dei farmaci, che può essere problematico per le persone anziane, per il paziente
che abita lontano da farmacie e in caso di visita effettuata durante l'orario di
chiusura delle farmacie. Inoltre, il medico potrà valutare l'evoluzione della patologia
e prendere gli ulteriori provvedimenti del caso. E' necessario considerare due situazioni
specifiche: la conservazione dei farmaci e la loro sostituzione. Il primo
punto interessa non solo i singoli farmaci, ma come si è accennato prima, anche
la borsa. E' rilevante il materiale con cui è fatta la borsa, dove si mette in macchina
e il clima del luogo dove lavora il medico.
Farmaci nella borsa del medico
Acido acetilsalicilico compresse 100 mg
Adrenalina fiale autoiniettanti 0,33 mg
Aloperidolo fiale 5 mg o gocce
Aminofillina fiale 240 mg
Atropina solfato fiale 1 mg
Butilbromuro di ioscina fiale 20 mg
Clorfeniramina maleato fiale 10 mg
Clorpromazina cloridrato fiale 50 mg
Diazepam fiale 10 mg
Diclofenac fiale 75 mg
Digossina fiale 0,5 mg
Furosemide fiale 20 mg
Glucagen Hypokit fiale
Idrocortisone emisuccinato fiale 100-250-500 mg
Isosorbide dinitrato compresse sublinguali 5 mg
Ketoprofene sale di lisina fiale 160 mg
Levosulpiride fiale 25 mg
Metoclopramide fiale 10 mg
Morfina cloridrato fiale 1 ctg
Naloxone fiale 0,4 mg
Salbutamolo aerosol dosato l00 mcg/puff
Soluzione fisiologica flacone 50-100-250 ml
Soluzione glucosata al 33% fiale ev 10 ml
Trinitroglicerina aerosol 400 mcg/puff
Pronto soccorso
Arresto cardiaco
emergenze 1
emergenze 2
Ipotensione cura
shock la cura
acidosi, alcalosi
Acidosi ed alcalosi, la cura
EGA
Osmolalità del sangue
Il paziente febbrile
indice