Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

RESPIRO SIBILANTE

[Ronchi sibilanti]

  1. UN MEDICO PER TUTTI
  2. Argomenti di semeiotica
  3. Il respiro sibilante
  4. Dispnea cronica, le cause
  5. BPCO
  6. BPCO, la cura
  7. BPCO, la cura
    dei casi specifici
  8. Allergia e pollini
  9. bronchiectasie
  10. Asma

I sibili

I sibili sono suoni respiratori occasionali, acuti, musicali, tipo stridio, scricchiolio o gemito, quando la madre vi dice che avete " i gattini" dentro il petto. Quando si originano nelle grandi vie respiratorie, possono essere auscultati ponendo l'orecchio sulla parete toracica o a livello della bocca. Quando si originano nelle piccole vie, possono essere auscultati mediante uno stetoscopio posto sulla parete anteriore o posteriore del torace. A differenza di crepitii e ronchi, i sibili non scompaiono facendo tossire il paziente. Di solito, sibili prolungati si repellano durante l'espirazione in caso di restringimento e contrazione bronchiale.

Tra le cause di restringimento delle vie aeree compaiono broncospasmo, ispessimento o edema della mucosa, ostruzione parziale causata da un tumore, un corpo estraneo o da secrezioni e la compressione, come nello pneumotorace iperteso o nel gozzo. Nell'ostruzione delle vie aeree, i sibili sono inspiratori.

Interventi urgenti

Valutare il grado di insufficienza respiratoria del paziente. Il paziente risponde? è irrequieto, confuso, ansioso o impaurito? I suoi atti respiratori sono abnormalmente rapidi, lenti, superficiali o profondi? Sono irregolari? Si possono udire sibili dalla bocca? Mostra aumento dell'impiego dei muscoli accessori, aumento delle escursioni della gabbia toracica,  retrazioni intercostali, sottoirregolarità, debolezza, rapidità o rallentamento del polso. Aiutarlo a rilassarsi e somministrare ossigeno umidificato con la mascherina. Procedei. all'aspirazione e incoraggiare il paziente a tossire e a respirare in modo lento e profondo. Le apparecchiature per l'intubazione e la rianimazione d'urgenza devono essere facilmente reperibili. Chiamare il reparto di pneumologia per la fornitura di respiratori a pressione positiva per la nebulizzazione con i broncodilatatori. Reperire un accesso venoso per la somministrazione di liquidi e farmaci, come diuretici steroidi, broncodilatatori e sedativi.

cfr : BPCO
BPCO, la cura
BPCO, la cura
dei casi specifici

Allergia e pollini
bronchiectasie

Asma

Anamnesi ed esame obiettivo

Procedere all'anamnesi, se il paziente non è in gravi condizioni. Cosa provoca i sibili? Il paziente ha restrizione del lume bronchiale come nella foto a fianco? Soffre di asma o di allergie? Fuma oppure ha anamnesi positiva di patologie polmonari, cardiache o circolatorie? Ha un tumore? Domandare se ha subito di recente interventi chirurgici, se ha avuto malattie o traumi, oppure se ci sono stati cambiamenti dell'appetito, del peso, della resistenza all'esercizio fisico o de sonno. Ottenere un'anamnesi farmacologica. Chiedere se si è esposto a vapori tossici o a qualsiasi tipo di irritante respiratorio. Se ha tosse, chiedere al paziente come la descriverebbe, quando comincia e quanto spesso si presenta. Ha accessi parossistici di tosse? E' una tosse secca, produttiva o emorragica?
Chiedere al paziente se ha dolore toracici Se riferisce dolore, stabilirne tipo, insorgenza, durata, intensità e irradiazione. Questo dolore aumenta respirando, tossendo o in particolari posizioni? Esaminare il naso e la bocca del paziente al fine di repertare congestione, secrezioni o segni di infezione, come l'alitosi. Se tu tosse produttiva, procurarsi un campione dell'escreato da esaminare. Ricercare la presenzi di cianosi, pallore, sudorazione, masse, dolorabilità, edema, turgore delle vene del collo e linfoadenomegalia. Ispezionare il torace per riscontrare alterazioni dell'aspetto e movimenti asimmetrici e valutare se la trachea è in posizione mediana. Procedere alla percussione per valutare l'ottusità o l'iperfonesi e all'auscultazione, per obiettivare eventuali crepitii, ronchi o sfregamenti pleurici. Notare assenza o riduzione del murmurc vescicolare, alterazione dei toni cardiaci, presenza di ritmo di galoppo o di soffi. Valutare anche la presenza di aritmie, bradicardia o tachicardia.

Cause mediche in ordine di frequenza

-Asma. Il respiro sibilante è uno dei principali segni iniziali dell'asma. Si può apprezzare a livello della bocca durante l'espirazione. Una tosse inizialmente secca diviene successivamente produttiva, con muco denso. Altri reperti includono inquietudine, espirazione prolungata, retrazione intercostale e sopraclaveare, ronchi, impiego dei muscoli accessori, battito delle ali nasali e tachipnea. L'asma comporta anche tachicardia, sudorazione e rossore o cianosi.
-Bronchite (cronica). Questa patologia causa un respiro sibilante variabile per gravità, localizzazione e intensità. Reperti associati comprendono espirazione prolungata, rantoli grossolani,ronchi diffusi e tosse secca e insistente che successivamente diventa produttiva. Altri effetti includono dispnea, impiego dei muscoli accessori, torace a botte, tachipnea, ippocratismo digitale, edema, aumento ponderale e cianosi.
-Enfisema. In questo tipo di patologia polmonare cronica ostruttiva, si può riscontrare un respiro sibilante lieve o moderato. Si possono anche repertare dispnea, malessere, tachipnea, murmure vescicolare ridotto, cianosi periferica, respirazione a labbra serrate, anoressia e malessere. Inoltre vi può essere impiego dei muscoli accessori, torace a botte, tosse cronica produttiva e ippocratismo digitale.
-Edema polmonare. In questa patologia potenzialmente letale, può repertarsi respiro sibilante. Altri sintomi sono tosse, dispnea da sforzo e dispnea parossistica notturna e, successivamente, ortopnea. L'esame obiettivo evidenzia tachicardia, tachipnea. rantoli subcrepitanti correlati e galoppo diastolico. Un edema polmonare grave provoca atti respiratori frequenti e faticosi, crepitii diffusi, tosse produttiva con escreato schiumoso ed ematico, aritmie, cute fredda, appiccicaticela, cianotica, ipotensione e polso filiforme.
Tracheobronchite. All'auscultazione, si possono individuare sibili, ronchi e crepitii. Inoltre, il paziente presenta tosse, lieve rialzo termico, brividi improvvisi.

Argomenti di semeiotica