Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Caratteristiche del processo infiammatorio

  1. Un Medico per Tutti
  2. Fisiopatologia
  3. Caratteristiche dell'infiammazione
  4. Infiammazione e sue molecole
  5. Infiammazione generalità
  6. Molecole di infiammazione
  7. Il processo infiammatorio
  8. Cellule dell'infiammazione ed allergia

Il processo infiammatorio si caratterizza per i seguenti punti:

 Componenti della risposta infiammatoria.

 I principali protagonisti della reazione infiammatoria tissutale sono i vasi sanguigni e i leucociti. Durante il processo infiammatorio i vasi si dilatano per rallentare il flusso sanguigno e, aumentando la loro permeabilità, permettono a specifiche proteine circolanti di entrare nel sito dell'infezione o del danno tissutale. Anche le caratteristiche dell'endotelio di rivestimento dei vasi sanguigni cambiano, in modo tale che i leucociti prima si arrestano e poi migrano all'interno del tessuto. I leucociti, una volta richiamati, vengono attivati e acquisiscono la capacità di fagocitare e distruggere microrganismi e cellule morte, cosò come corpi estranei e altro materiale indesiderato nel tessuto.

Conseguenze dannose dell'infiammazione.

 Le reazioni infiammatorie che proteggono dall'infezione sono spesso accompagnate da danno tissutale locale e da segni e sintomi associati (per esempio, dolore e compromissione funzionale). Tipicamente, comunque, queste conseguenze dannose sono autolimitanti e si risolvono con la diminuzione dell'infiammazione, lasciando danni lievi e non permanenti. Al contrario, in molte malattie la reazione infiammatoria è mal indirizzata (per esempio, contro i propri tessuti nelle malattie autoimmuni), oppure avviene contro sostanze ambientali normalmente innocue (per esempio, nelle allergie), o non è adeguatamente controllata. In questi casi, la reazione infiammatoria normalmente protettiva diventa la causa della malattia, e il danno che provoca ne diventa la caratteristica dominante. Nella pratica clinica si pone molta attenzione alle conseguenze negative dell'infiammazione. Le reazioni infiammatorie sono alla base di malattie croniche comuni, come l'artrite reumatoide, l'aterosclerosi e la fibrosi polmonare, cosò come le reazioni d'ipersensibilità, potenzialmente letali, alle punture d'insetto, ai farmaci e alle tossine.

Per questa ragione i farmaci antinfiammatori, che dovrebbero teoricamente controllare le conseguenze dannose dell'infiammazione senza però interferire con i suoi effetti benefici, sono tra i presidi terapeutici più frequentemente usati. Infatti, l'infiammazione può contribuire a una varietà di malattie, in genere principalmente metaboliche, degenerative o malattie genetiche, come il diabete di tipo 2, l'Alzheimer e il cancro. Dato l'ampio spettro di conseguenze negative dell'infiammazione, la stampa generalista si è riferita a essa piuttosto melodrammaticamente come al "killer silenzioso".

Infiammazione locale e sistemica

L'infiammazione puo' essere locale o sistemica, a seconda se la rezione è tissutale, che è una risposta locale a un'infezione o a un danno localizzato, oppure generalizzata, per es. nelle malattie sistemiche autoimmuni. Sebbene anche tali reazioni locali possano avere qualche manifestazione sistemica (per esempio, la febbre nelle faringiti batteriche o virali), la reazione è largamente confinata al sito d'infezione o del danno. In alcuni casi, come nelle infezioni batteriche diffuse, la reazione infiammatoria è sistemica e assume in questo caso il nome di sepsi, una forma della sindrome da risposta infiammatoria sistemica. 

Mediatori dell'infiammazione

Le reazioni vascolari e cellulari dell'infiammazione sono innescate da fattori solubili, prodotti da varie cellule o derivanti da proteine plasmatiche, sintetizzati o attivati in risposta allo stimolo infiammatorio. Microrganismi, cellule necrotiche (qualsiasi sia la causa della morte cellulare) e anche l'ipossia possono scatenare l'azione dei mediatori infiammatori e provocare quindi l'infiammazione. Tali mediatori iniziano e amplificano la risposta infiammatoria e determinano il suo andamento, la sua severità e le sue manifestazioni cliniche e patologiche.

 Infiammazione acuta e cronica

 La rapida risposta iniziale alle infezioni e al danno tissutale è chiamata infiammazione acuta. Si sviluppa tipicamente entro minuti o ore ed è di breve durata, da diverse ore a pochi giorni; le sue caratteristiche principali sono l'essudazione di liquidi e proteine plasmatiche (edema) e la migrazione di leucociti, principalmente neutrofili (chiamati anche leucociti polimorfonucleati). Quando l'infiammazione acuta raggiunge l'obiettivo prefissato di eliminare i fattori causali, la reazione diminuisce; se, al contrario, l'agente causale non viene efficacemente eliminato, la reazione può progredire in una fase prolungata, denominata infiammazione cronica. L'infiammazione cronica dura più a lungo ed è associata a una maggiore distruzione dei tessuti, alla presenza di linfociti e macrofagi, alla proliferazione dei vasi sanguigni e alla deposizione di tessuto connettivo. L'infiammazione cronica sarà discussa in seguito in questo capitolo. L'infiammazione acuta è una delle reazioni del tipo di difesa dell'ospite conosciuta come immunità innata, mentre quella cronica è prevalente nelle reazioni di immunità adattativa

 Termine dell'infiammazione e inizio della riparazione tissutale

 L'infiammazione termina quando l'agente causale è stato eliminato. La reazione si arresta perché i mediatori vengono catabolizzati e i leucociti reclutati durante la risposta infiammatoria hanno di norma una durata di vita breve nei tessuti. In più, vengono attivati meccanismi antinfiammatori che servono a controllare la risposta e a evitare che essa causi un danno eccessivo all'ospite. Una volta che l'infiammazione ha raggiunto il suo obiettivo di eliminare gli agenti causali, mette in moto anche il processo di riparazione tissutale. La riparazione consiste in una serie di eventi che guariscono il tessuto danneggiato. In questo processo il tessuto leso è sostituito attraverso la rigenerazione delle cellule sopravvissute e il riempimento dei difetti residuali con tessuto connettivo (cicatrizzazione).

Cenni storici

Sebbene le caratteristiche cliniche dell'infiammazione fossero già descritte in un papiro egizio datato intorno al 3000 a.C,  fu Celso, scrittore romano del I secolo d.C, a elencare per prime le quattro principali manifestazioni dell'infiammazione: rubor (rossore), tumor (gonfiore), calor (calore) e dolor (dolore). Questi segni sono le caratteristiche distintive dell'infiammazione acuta. Un quinto segno clinico, la loss-of-function (functio laesa), è stato aggiunto da Rudolf Virchow nel XIX secolo. Nel 1793, il chirurgo scozzese John Hunter notò quello che è ormai considerato un fatto ovvio: l'infiammazione non è una malattia, ma una risposta stereotipata che ha un effetto salutare sul suo ospite. Nel 1880, il biologo russo Elie Metchnikoff scoprò il processo di fagocitosi osservando l'ingestione di spine di rosa da parte di amebociti di larve di stella marina e di batteri da parte di leucociti di mammifero. Egli concluse che lo scopo dell'infiammazione era quello di portare i fagociti nella zona lesa per divorare i batteri invasori. Questa deduzione fu oggetto di satira da parte di George Bernard Shaw nella sua commedia "Il dilemma del dottore", in cui la cura universale proposta da un medico è quella di "stimolare i fagociti"!. Sir Thomas Lewis, studiando la risposta infiammatoria nella cute, stabilò il concetto che le sostanze chimiche come l'istamina (prodotta localmente in risposta al danno) mediano i cambiamenti vascolari dell'infiammazione. Questo concetto fondamentale è alla base delle importanti scoperte dei mediatori chimici dell'infiammazione e dell'uso di farmaci antinfiammatori nella pratica clinica.

Cause dell'infiammazione

Le reazioni infiammatorie possono essere innescate da una varietà di stimoli:
Le infezioni (batteriche, virali, micotiche, parassitarie) e le tossine microbiche sono tra le cause più comuni e clinicamente importanti dell'infiammazione. Agenti patogeni infettivi diversi inducono varie risposte infiammatorie, dall'infiammazione acuta lieve, che provoca un danno minimo e non duraturo ed elimina con successo l'infezione, alle reazioni sistemiche gravi, che possono essere fatali, alle reazioni croniche prolungate, che provocano un esteso danno tissutale. I risultati sono determinati in gran parte dal tipo di agente patogeno e, in qualche modo, da caratteristiche dell'ospite che rimangono scarsamente definite.
La necrosi tissutale provoca infiammazione indipendentemente dalla causa di morte delle cellule, che può includere l'ischemia (il ridotto apporto di sangue, causa dell'infarto miocardico), traumi e lesioni fisiche e chimiche (per esempio, lesioni termiche come ustioni o congelamento; irradiazione; esposizione ad alcune sostanze chimiche ambientali). Diverse molecole rilasciate dalle cellule necrotiche sono in grado di innescare l'infiammazione; alcune di esse saranno descritte in seguito.
• I corpi estranei (schegge, polvere, suture) possono provocare l'infiammazione da soli o in quanto causano un danno tissutale traumatico o trasportano microrganismi. Anche alcune sostanze endogene possono essere considerate potenzialmente dannose se si depositano in grande quantità nei tessuti; tra queste vi sono i cristalli di urato (nella gotta), i cristalli di colesterolo (nell'aterosclerosi) e i lipidi (nella sindrome metabolica associata all'obesità).
Le reazioni immunitarie (chiamate anche reazioni di ipersensibilità) sono reazioni in cui il sistema immunitario, normal-mente protettivo, danneggia i tessuti dell'individuo stesso. Le risposte immunitarie dannose possono essere dirette contro antigeni self, provocando cosò le malattie autoimmuni,
0 possono essere reazioni inopportune contro sostanze am-bientali, come nelle allergie, o contro i microrganismi. L'infiammazione è una delle cause principali di danno tissutale in queste malattie ed è indotta da citochine prodotte dai linfociti Te da altre cellule del sistema immunitario. Poiché in questi casi gli stimoli per le risposte infiammatorie (per esem-pio, antigeni self e ambientali) non possono essere eliminati, le reazioni autoimmuni e allergiche tendono a essere persistenti e difficili da curare, sono spesso associate a infiammazione cronica e sono importanti cause di morbilità e mortalità.

Riconoscimento dei microrganismi e delle cellule danneggiate

Il riconoscimento degli agenti causali è il primo passo in tutte le reazioni infiammatorie. Le cellule e i recettori che svolgono questa funzione di riconoscimento dei patogeni "invasori" si sono evoluti come risultato dell'adattamento degli organismi multicellulari alla presenza dei microrganismi nell'ambiente e le risposte che essi innescano sono critiche per la sopravvivenza degli organismi stessi. Diversi recettori cellulari e proteine circolanti sono in grado di riconoscere i microrganismi e i prodotti del danno cellulare e di innescare l'infiammazione.

 Recettori cellulari per i microrganismi.

 Le cellule esprimono recettori sulla membrana plasmatica (per i microrganismi extracellulari), negli endosomi (per i microrganismi ingeriti) e nel citosol (per i microrganismi intracellulari) che permettono alle cellule di rilevare la presenza degli "invasori" estranei in qualsiasi compartimento cellulare. Tra questi, i recettori più studiati appartengono alla famiglia dei recettori Toll-like (TLR); i recettori sono espressi su molti tipi cellulari, comprese le cellule epiteliali (attraverso cui i microrganismi entrano dall'ambiente esterno), le cellule dendritiche, i macrofagi e altri leucociti (che possono incontrare i microrganismi in vari tessuti). Il legame a questi recettori innesca la produzione di molecole coinvolte nell'infiammazione, incluse le molecole di adesione sulle cellule endoteliali, le citochine e altri mediatori.
 

Sensori del danno cellulare.

 Tutte le cellule hanno recettori citosolici che riconoscono varie molecole liberate o modificate in conseguenza al danno cellulare. Queste includono l'acido urico (un prodotto del metabolismo dei componenti del DNA), l'ATP (rilasciato dai mitocondri danneggiati), concentrazioni intracellulari di K+ ridotte (che riflettono la perdita di ioni causata da danni alla membrana plasmatica), persino il DNA, se presente nel citoplasma e non sequestrato nei nuclei come dovrebbe essere normalmente, e molte altre molecole.
I recettori attivano un complesso citosolico multiproteico chiamato inflammasoma, che induce la produzione della citochina interleuchina-1 (IL-1). IL-1 recluta i leucociti inducendo cosò l'infiammazione (si veda oltre). Mutazioni gain-of-function di questi recettori sono la causa di malattie rare conosciute come sindromi autoinfiammatorie, caratterizzate da infiammazione spontanea; gli antagonisti di IL-1 sono trattamenti efficaci per queste patologie. L'inflammasoma è anche coinvolto nelle reazioni infiammatorie contro i cristalli di urato (la causa della gotta), i lipidi (nella sindrome metabolica), i cristalli di colesterolo (nell'aterosclerosi) e anche contro i depositi di amiloide nel cervello (nell'Alzheimer).

Altri recettori cellulari coinvolti nel processo infiammatorio.

Oltre a riconoscere direttamente i microrganismi, molti leucociti esprimono recettori per le porzioni Fc degli anticorpi e per le proteine del complemento. Questi recettori riconoscono i microrganismi rivestiti da anticorpi e dal complemento (il processo di rivestimento è chiamato opsonizzazione), che ne promuovono l'ingestione e la distruzione e inducono l'infiammazione.

Proteine circolanti.

 Il sistema del complemento reagisce contro i microrganismi e produce i mediatori dell'infiammazione (si veda oltre). Una proteina circolante chiamata lectina legante il mannosio riconosce gli zuccheri microbici e promuove l'ingestione dei microrganismi e l'attivazione del sistema del complemento. Anche altre proteine, chiamate collectine, legano e combattono i microrganismi.
circolazione verso il sito di infezione o lesione. La fuoriuscita di liquido, proteine e cellule del sangue dal sistema vascolare nel tessuto interstiziale o nelle cavità del corpo è nota come essudazione. Un essudato è un fluido extravascolare che ha un'alta concentrazione proteica e contiene detriti cellulari. La sua presenza implica un aumento della permeabilità dei capillari sanguigni innescato da qualche tipo di danno tissutale e da una reazione infiammatoria in atto. Al contrario, un trasudato è un fluido a basso contenuto di proteine (la maggior parte delle quali è albumina), con poco o nessun materiale cellulare e basso peso specifico. Si tratta essenzialmente di un ultrafiltrato del plasma sanguigno che viene prodotto come risultato di uno squilibrio osmotico o idrostatico attraverso la parete del vaso senza un aumento della permeabilità vascolare (Cap. 4). Il termine edema indica un eccesso di liquido nel tessuto interstiziale o nelle cavità sierose; può essere sia un essudato sia un trasudato. Il pus, un essudato purulento, è un essudato infiammatorio ricco di leucociti (soprattutto neutrofili), detriti di cellule morte e, in molti casi, microrganismi.
Variazioni del flusso e del calibro vascolare
I cambiamenti nel flusso e nel calibro vascolare hanno inizio sin dalle prime fasi successive al danno e consistono negli eventi descritti di seguito.
• La vasodilatazione è indotta dall'azione di vari mediatori, in particolare dell'istamina, sulla muscolatura liscia vascolare. è una delle prime manifestazioni dell'infiammazione acuta. La vasodilatazione coinvolge in primo luogo le arte-riole e porta all'apertura di nuovi letti capillari nella zona. Il risultato è un aumento del flusso sanguigno, che è la causa di calore e arrossamento (eritema) nel sito dell'infiammazione.
• La vasodilatazione è seguita rapidamente da un aumento della permeabilità del microcircolo, con l'effusione di un fluido ricco di proteine nei tessuti extravascolari; questo processo sarà descritto in dettaglio di seguito.
• La perdita di liquidi e l'aumento del diametro dei vasi portano al rallentamento del flusso sanguigno, alla concentrazione dei globuli rossi nei vasi capillari e all'aumento della viscosità del sangue. Questi cambiamenti determinano una congestione dei piccoli vasi, con i globuli rossi che si muovono lentamente, una condizione nota come stasi, che si manifesta come congestione vascolare e arrossamento localizzato del tessuto coinvolto.
• Quando si sviluppa la stasi, i leucociti del sangue, princi-palmente neutrofili, si accumulano lungo l'endotelio vascolare. Contemporaneamente le cellule endoteliali vengono attivate dai mediatori prodotti nelle sedi dell'infezione e del danno tissutale ed esprimono livelli più alti di molecole di adesione. I leucociti quindi aderiscono all'endotelio e poco dopo migrano attraverso la parete vascolare nel tessuto interstiziale, in una sequenza che sarà descritta in seguito.
Aumento della permeabilità vascolare
Diversi meccanismi sono responsabili della maggiore permeabilità delle venule postcapillari, un segno distintivo dell'infiammazione acuta:
• La contrazione delle cellule endoteliali, con conseguente aumento degli spazi interendoteliali, è il meccanismo più comune di aumento della permeabilità vascolare. è indotta da istamina, bradichinina, leucotrieni e altri mediatori chimici. Viene anche chiamata risposta transitoria immediata perché avviene rapidamente dopo l'esposizione al mediatore ed è solitamente di breve durata (da 15 a 30 minuti). In alcune forme di lesione lieve (per esempio, dopo ustioni, esposizione a raggi X o a radiazioni ultraviolette, oppure ad alcune tossine batteriche), la permeabilità vascolare inizia con un ritardo di 2-12 ore e dura per diverse ore o anche per giorni; questa permeabilità ritardata prolungata può essere causata dalla con-trazione delle cellule endoteliali o da un danno endoteliale lieve. Le scottature che appaiono in ritardo sono un buon esempio di questo tipo di permeabilità.
• Il danno endoteliale, con conseguente necrosi e distacco delle cellule endoteliali. Il danno diretto dell'endotelio si osserva nelle lesioni gravi, per esempio nelle ustioni, o è indotto dalle azioni di microrganismi e tossine microbiche che colpiscono le cellule endoteliali. Anche i neutrofili che aderiscono all'endotelio durante l'infiammazione possono danneggiare le cellule endoteliali e amplificare cosò la lesione. Nella maggior parte dei casi la permeabilità inizia immediatamente dopo il danno e continua per diverse ore, fino a quando i vasi danneggiati vengono trombizzati o riparati.
• L'aumento del trasporto di liquidi e proteine, chiamato trans-citosi, attraverso la cellula endoteliale. Questo processo può coinvolgere canali intracellulari che possono essere stimolati da alcuni fattori, come il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), che promuovono la permeabilità vascolare. Tuttavia, il contributo di questo processo alla permeabilità vascolare dell'infiammazione acuta non è stato ancora accertato.
Sebbene i diversi meccanismi di aumento della permeabilità vascolare siano descritti separatamente, tutti probabilmente contribuiscono in varia misura alla risposta alla maggior parte degli stimoli. Per esempio, durante le varie fasi di un'ustione termica, la permeabilità è causata sia dalla contrazione endoteliale indotta da mediatori chimici, sia dal danno endoteliale diretto e dipendente dai leucociti. La permeabilità vascolare provocata da questi meccanismi può causare una perdita di liquidi potenzialmente fatale nei pazienti gravemente ustionati.
 

Argomenti di fisiopatologia