Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Cliccando su "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie.

Quali cure per la bronchite cronica, oggi?

  1. Un Medico per tutti
  2. Articoli sui trattamenti
  3. Quali cure per la bronchite cronica, oggi?
  4. BPCO
  5. Semeiotica torace, esame
  6. Il respiro sibilante
  7. Aspetto del torace
  8. Il respiro, meccanismi
  9. Arresto respiratorio

BPCO aggiornamento agosto 2019

Che cos'é la bronchite cronica?

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) é una comune malattia, prevenibile e trattabile, caratterizzata da persistenti sintomi respiratori e limitazione al flusso aereo, che é dovuta ad anomalie delle vie aeree e/o alveolari solitamente causate da una significativa esposizione a particelle nocive o gas.

La spirometria é necessaria per fare la diagnosi; la presenza di un VEMS/CVF <0.70 post-broncodilatatore conferma la presenza di ostruzione bronchiale persistente

 • I sintomi respiratori più comuni comprendono la dispnea, la tosse e/o la produzione di espettorato. Questi sintomi possono essere sottostimati dal paziente

Obiettivi della cura

Gli obiettivi della cura e della valutazione della BPCO consistono:

- determinare il livello di limitazione del flusso aereo,

-il suo impatto sullo stato di salute del paziente e il rischio di eventi futuri (come riacutizzazioni, ricoveri ospedalieri o morte), al fine di guidare la terapia.

Per raggiungere questi obiettivi, la valutazione della BPCO deve considerare i seguenti aspetti della malattia separatamente:

• La presenza e la gravità delle alterazioni spirometriche

 • La natura attuale e l'entità dei sintomi del paziente

• La storia di riacutizzazioni moderate o gravi e i rischi futuri

• La presenza di comorbidità

Progetto GOLD

Smettere di fumare è in assoluto l'intervento più efficace nel modificare la storia naturale della BPCO.

Gli operatori sanitari dovrebbero incoraggiare tutti i pazienti che fumano a smettere. La consulenza rilasciata dai medici e da altri professionisti sanitari aumenta in modo significativo i tassi di cessazione rispetto alle strategie iniziate in modo individuale. Anche un breve momento (3 minuti) di consulenza per stimolare un fumatore a smettere risulta in tassi di cessazione del fumo del 5-10%.


Pronto soccorso

Argomenti gastroenterologia

Argomenti diabetologia

Argomenti cardiologia

Argomenti endo-crinologia

Urologia Nefrologia

Aritmie

La terapia sostitutiva nicotinica (gomme da masticare, inalatori, spray nasali, cerotti transdermici, compresse sublinguali e pastiglie) così come la terapia farmacologica con vareniclina, bupropione oppure nortriptilina aumentano effettivamente i tassi di astinenza da fumo a lungo termine, e questi trattamenti sono più efficaci in modo significativo rispetto al placebo. Prevenzione del fumo: Incoraggiare complete politiche di controllo del tabacco e programmi con messaggi antifumo chiari, coerenti e ripetuti. Collaborare con i funzionari del governo per approvare leggi per istituire scuole senza fumo, strutture pubbliche, e ambienti di lavoro, e incoraggiare i pazienti a tenere case libere da fumo.

Esposizione a polveri e fumi negli ambienti di lavoro, cosa fare?

Dare rilievo alla prevenzione primaria, che viene ottenuta meglio mediante eliminazione o riduzione delle esposizioni a varie sostanze negli ambienti di lavoro. è anche importante la prevenzione secondaria, ottenuta attraverso la sorveglianza e la diagnosi precoce (cfr Linee Guida INAIL per la salubrità degli ambienti di lavoro). Inquinamento atmosferico interno ed esterno: Implementare misure per ridurre oppure evitare l'inquinamento atmosferico interno dalla combustione dei combustibili di biomassa per cucinare e riscaldare abitazioni poco ventilate.

Consigliare i pazienti di prestare attenzione agli avvisi pubblici sulla qualità dell'aria, e in base alla gravità della loro malattia, evitare sforzi intensi negli ambienti esterni e restare in casa durante la stagione pollinica.

Attività fisica: Tutti i pazienti con BPCO traggono beneficio dalla regolare attività fisica e dovrebbero essere continuamente incoraggiati a restare attivi. 

Terapia farmacologica della BPCO stabile

La terapia farmacologica consente di alleviare i sintomi, ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni, migliorare lo stato di salute e la tolleranza allo sforzo.

Ogni regime di trattamento deve essere personalizzato sul paziente, poiché il rapporto tra la gravità dei sintomi e la gravità della ostruzione bronchiale è influenzato da altri fattori come la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni, la presenza di insufficienza respiratoria, le comorbidità (malattie cardiovascolari, osteoporosi, etc.) e lo stato generale di salute. La scelta all'interno di ogni classe dipende dalla disponibilità del farmaco e dalla risposta del paziente.

Broncodilatatori

Questi farmaci svolgono un ruolo centrale nella gestione dei sintomi della BPCO.
• La terapia inalatoria è preferibile.
• La scelta fra β2-agonisti, anticolinergici, teofillinici o la terapia di combinazione dipende dalla disponibilità dei farmaci e dalla risposta individuale del paziente in termini di sollievo dai sintomi e di effetti collaterali.
• I broncodilatatori si prescrivono al bisogno oppure in terapia regolare per prevenire o ridurre i sintomi.
• Nella terapia regolare i broncodilatatori inalatori a lunga durata d'azione sono più convenienti e più efficaci nel produrre un sollievo prolungato dai sintomi rispetto ai broncodilatatori a breve durata d'azione.
• I broncodilatatori inalatori a lunga durata d'azione riducono le riacutizzazioni e i conseguenti ricoveri ospedalieri e migliorano i sintomi e lo stato da salute; il tiotropio migliora l'efficacia della riabilitazione respiratoria.
• Combinare broncodilatatori di classi farmacologiche diverse può migliorarne l'efficacia e ridurre il rischio di effetti collaterali rispetto alla strategia di aumentare la dose di un singolo broncodilatatore.

β2 -agonisti

⊲ L'azione principale dei β2 -agonisti é quella di rilasciare la muscolatura liscia bronchiale, stimolando i recettori β2 -adrenergici, che aumentano l'AMP ciclico e producono un antagonismo funzionale alla broncocostrizione.

⊲ Vi sono β2 -agonisti a breve durata d'azione (SABA: short-acting β2 - agonists) e a lunga durata d'azione (LABA: long-acting β2 -agonists). Gli effetti dei SABA si esauriscono solitamente in 4-6 ore . L'uso regolare e al bisogno dei SABA migliora il VEMS ed i sintomi .

⊲ Per dose singola, come uso al bisogno nella BPCO, non sembra esserci alcun vantaggio nell'uso del levalbuterolo rispetto ai broncodilatatori convenzionali. I LABA presentano una durata d'azione di 12 o più ore, e non precludono l'ulteriore vantaggio dalla terapia con i SABA al bisogno.

⊲ Il formoterolo e il salmeterolo sono LABA somministrati due volte al giorno in grado di migliorare in modo significativo il VEMS e i volumi polmonari, la dispnea, lo stato di salute, i tassi di riacutizzazione ed il numero di ricoveri , ma non hanno alcun effetto sulla mortalità o sul tasso di declino della funzione polmonare.

⊲ L'indacaterolo é un LABA da usare una volta al giorno, che migliora la dispnea, lo stato di salute e il tasso di riacutizzazioni . Alcuni pazienti possono presentare tosse dopo l'inalazione di indacaterolo.

⊲ Olodaterolo e vilanterolo sono altri LABA impiegati in monosomministrazione giornaliera in grado di migliorare la funzione polmonare ed i sintomi.

Farmaci antimuscarinici

⊲ I farmaci antimuscarinici bloccano gli effetti broncocostrittori dell'acetilcolina sui recettori muscarinici M3 espressi nella muscolatura liscia delle vie aeree.

⊲ Gli antimuscarinici a breve durata d'azione (SAMA), vale a dire ipratropio e oxitropio, bloccano anche i recettori neuronali inibitori M2, che possono causare broncocostrizione indotta dal nervo vago.

⊲ Gli antimuscarinici a lunga durata d'azione (LAMA), come tiotropio, aclidinio, glicopirronio bromuro e umeclidinio, presentano un legame prolungato con i recettori M3, con una più rapida dissociazione dai recettori muscarinici M2, che determina una più lunga durata dell'effetto broncodilatatore.

⊲ Una revisione sistematica di studi clinici randomizzati ha concluso che l'ipratropio, un antimuscarinico a breve durata d'azione, apporta da solo minimi benefici rispetto ad un β2 -agonista a breve durata d'azione in termini di funzionalità polmonare, stato di salute e necessità di corticosteroidi orali.

 ⊲ I trattamenti a base di LAMA (tiotropio) migliorano i sintomi e lo stato di salute (62,65). Aumentano, inoltre, l'efficacia della riabilitazione respiratoria (66,67), e riducono le riacutizzazioni ed i rispettivi ricoveri ospedalieri.

⊲ Gli studi clinici hanno mostrato un maggiore effetto sui tassi di riacutizzazione con il trattamento con LAMA (tiotropio) rispetto alla terapia con LABA

Terapia combinata con broncodilatatori

La combinazione di broncodilatatori con diverso meccanismo e durata d'azione può aumentare il grado di broncodilatazione con un minor rischio di effetti collaterali rispetto all'incremento del dosaggio di un singolo broncodilatatore. Le combinazioni di SABA e SAMA sono superiori nel migliorare VEMS e sintomi rispetto a ciascuno dei due farmaci assunti singolarmente.

 Il trattamento con formoterolo e tiotropio in inalatori separati ha un impatto maggiore sul VEMS rispetto all'uso dei due singoli principi da soli

Novità, triplice terapia, ICS +antimuscarinico+ broncodilatatore

La Commissione Europea per i farmaci ha approvato l'estensione dell'indicazione terapeutica per la sua tripla terapia (ICS/LABA/LAMA) in formulazione extrafine, riconoscendone i benefici nella prevenzione delle riacutizzazioni e nel controllo dei sintomi in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), da moderata a severa, non adeguatamente trattati con la terapia con due broncodilatatori (LABA/LAMA) o con l'associazione di un corticosteroide inalatorio e un beta2-agonista a lunga durata (ICS/LABA).

Il trattamento regolare con ICS aumenta il rischio di polmonite, soprattutto nei pazienti con malattia grave

 

Corticosteroidi

corticosteroidi inalatori

Il regolare trattamento con corticosteroidi inalatori migliora la sintomatologia, la funzionalità polmonare e la qualità di vita e riduce la frequenza delle riacutizzazioni nei pazienti affetti da BPCO con VEMS <60% del teorico. Il trattamento con corticosteroidi pervia inalatoria è associato ad un aumentato rischio di polmonite. In alcuni pazienti l'interruzione del trattamento con corticosteroidi inalatori può portare alla comparsa di riacutizzazioni. La monoterapia a lungo termine con soli corticosteroidi inalatori non è raccomandata.
Terapia combinata con corticosteroidi inalatori/broncodilatatori. La combinazione di un corticosteroide inalatorio con un β2-agonista a lunga durata d'azione è più efficace rispetto ai singoli componenti nel migliorare la funzione polmonare e lo stato di salute e nel ridurre le riacutizzazioni in pazienti affetti da BPCO da moderata a molto grave. La terapia di combinazione è associata a un aumentato rischio di polmonite. L'aggiunta del tiotropio alla combinazione di β2-agonisti a lunga durata d'azione e corticosteroidi inalatori sembra offrire ulteriori benefici.
 

Corticosteroidi orali.

Il trattamento a lungo termine con corticosteroidi orali non è raccomandato. Inibitori della fosfodiesterasi-4. Nei pazienti con una storia di riacutizzazioni e bronchite cronica, l'inibitore della fosfodiesterasi-4, il roflumilast, è in grado di ridurre le riacutizzazioni trattate con corticosteroidi orali. Questi effetti si osservano anche quando il roflumilast è aggiunto a broncodilatatori a lunga durata d'azione; non ci sono studi di confronto con corticosteroidi per via inalatoria.

Metilxantine.

Le metilxantine sono meno efficaci e meno ben tollerate rispetto ai broncodilatatori inalatori a lunga durata d'azione e non sono raccomandate se questi farmaci sono disponibili e convenienti. Esiste evidenza di un modesto effetto broncodilatatore e di qualche beneficio sintomatico di questi farmaci rispetto al placebo nella BPCO stabile. L’aggiunta della teofillina al salmeterolo provoca un più grande miglioramento del VEMS e del sollievo dalla dispnea rispetto al salmeterolo da solo. Bassi dosaggi di teofillina riducono le riacutizzazioni ma non migliorano la funzionalità polmonare post-broncodilatatore.

ELENCO DEI PRINCIPI ATTIVI DEI FARMACI PER LA BPCO

β2-agonisti inalatori

A breve durata d'azione
Fenoterolo
Levalbuterolo
Salbutamolo
(albuterolo)
Terbutalina


β2-agonisti inalatori

A lunga durata d'azione

Formoterolo
Arformoterolo
Indacaterolo
Salmeterolo
Tulobuterolo

Xantine

Metilxantine
Aminofillina
Teofillina (SR)

 

Anticolinergici da inalare

Ipatropio bromuro
Oxitropio bromuro
tiotropio

Corticosteroidi inalatori

Beclometasone

Budesonide
Fluticasone

Combinazione di β2-agonisti /corticosteroidi
a lunga durata d'azione inalatori

Formoterolo/Budesonide
Salmeterolo/Fluticasone

Corticosteroidi sistemici (per os e parenterali)

Prednisone

Metilprednisolone
Inibitori fosfodiesterasi-4 per os
Roflumilast

Altri trattamenti farmacologici

Vaccini.

I vaccini anti-influenzali possono ridurre il rischio di malattie gravi e di morte in pazienti con BPCO. I vaccini che contengono virus vivi o morti, inattivati, sono raccomandati e dovrebbero essere somministrati una volta ogni anno. Il vaccino polisaccaridico anti-pneumococcico è raccomandato in pazienti con BPCO di 65 anni e oltre, ed ha mostrato di ridurre l'incidenza di polmonite acquisita in comunità nei pazienti con BPCO più giovani di 65 anni con un VEMS <40% del predetto.

Terapia di aumento della alfa-1 antitripsina

Non è raccomandata in pazienti con BPCO che non sia dovuta a deficit di alfa1-antitripsina. Agenti mucolitici. Alcuni pazienti con escreato particolarmente viscoso possono avere beneficio dai mucolitici (per esempio la carbocisteina), tuttavia i benefici complessivamente sono molto scarsi.

Sedativi della tosse. Sconsigliati.

Vasodilatatori. L'ossido nitrico è controindicato nella BPCO stabile. L'utilizzo degli agenti modulatori dell'endotelio per il trattamento dell'ipertensione polmonare associata alla BPCO non è raccomandato.

ALTRI TRATTAMENTI

Riabilitazione

I pazienti a tutti i gradi di malattia hanno beneficio dai programmi di allenamento fisico con miglioramento della tolleranza allo sforzo e dei sintomi di dispnea e fatica. I benefici possono essere mantenuti anche dopo un singolo programma di riabilitazione respiratoria. La durata minima di un efficace periodo di riabilitazione è di 6 settimane; più a lungo continua il programma, più sono efficaci i risultati. I benefici svaniscono quando il programma di riabilitazione finisce, tuttavia se l'allenamento fisico viene mantenuto a domicilio lo stato di salute del paziente resta al di sopra dei livelli pre-riabilitazione.

Ossigenoterapia

La somministrazione dell'ossigeno a lungo termine (>15 ore al giorno) in pazienti con insufficienza respiratoria cronica ha mostrato di aumentare la sopravvivenza in pazienti con grave ipossiemia a riposo. L'ossigeno-terapia a lungo termine è indicata per pazienti che hanno:

- Pa02 uguale o inferiore a 7.3 KPa (55 mmHg) oppure Saturazione 02 uguale o inferiore a 88%, con o senza ipercapnia, confermati due volte in un periodo di tre settimane; oppure

- Pa02 tra 7.3 KPa (55 mmHg) e 8.0 KPa (60 mmHg), oppure Saturazione 02 uguale a 88%, in presenza di ipertensione polmonare, edema periferico suggestivo per scompenso cardiaco congestizio oppure policitemia (ematocrito >55%).

Supporto ventilatorio. In un sottogruppo selezionato di pazienti, in particolare in quelli con significativa ipercapnia diurna, può risultare utile la combinazione della VMNI con l'ossigenoterapia a lungo termine. Può migliorare la sopravvivenza ma non migliora la qualità di vita. Esistono chiari benefici con l'utilizzo della ventilazione continua a pressione positiva delle vie aeree (CPAP) sia in termini di sopravvivenza che di rischio di ricovero ospedaliero.

Antibiotici. Non raccomandati tranne che per trattare le riacutizzazioni infettive e altre infezioni batteriche.

Farmaci impegati nella cura della BPCO

indice